L’avviso di apertura del procedimento disciplinare a carico di un Avvocato non è autonomamente impugnabile davanti al Consiglio Nazionale Forense (Cass., Sez. Un., 12 febbraio 2019, n. 4133) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/03/2019
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione lo ribadisce: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. II Pen., 20 dicembre 2018, n. 57832) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2019
Il Giudice deve valutare il legittimo impedimento comunicato dall’imputato a mezzo p.e.c. (Cass., Sez. VI Pen., 5 dicembre 2018, n. 54427) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/01/2019
Rischia la sanzione della radiazione dall’albo l’avvocato che, con mala fede o colpa grave, aggravi con onerose o plurime iniziative giudiziali la situazione debitoria della controparte (Cass., Sez. Un., 29 novembre 2018, n. 30868) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/12/2018
L’ordinamento si affida all’avvocato quale custode dei valori della professione: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. I Pen., 25 ottobre 2018, n. 48862) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/11/2018
La procura speciale “generica” conferita ai fini della richiesta del rito abbreviato, si intende estesa anche all’ipotesi di modifica del capo di imputazione (Cass., Sez. VI Pen., 4 settembre 2018, n. 39926) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/10/2018
L’ Avvocato non può mettersi in contatto diretto con la controparte che sappia essere assistita da altro Collega (C.N.F., Sent., 25 maggio 2018, n. 60) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/07/2018
Risponde del reato di appropriazione indebita il cliente che non restituisce al proprio Avvocato le somme appartenenti al professionista (Cass., Sez. II Pen., 8 maggio 2018, n. 20117) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2018
L’offerta o l’accettazione di prestazioni professionali a prezzo irrisorio, costituisce violazione dei precetti deontologici del decoro e della dignità della professione forense, nonché del divieto di accaparramento della clientela (C.N.F., Sent., 28 dicembre 2017, n. 244) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/05/2018
E’ legittima l’astensione del difensore dell’imputato agli arresti domiciliari, qualora quest’ultimo non chieda espressamente che si proceda (Cass., Sez. IV Pen., 26 gennaio 2018, n. 3861) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/04/2018
I limiti del sindacato sui vizi di motivazione nei giudizi di legittimità (Cass., Sez. III Pen., 30 gennaio 2018, n. 4185) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/03/2018
Le comunicazioni telefoniche tra Avvocato e cliente sono intercettabili ed utilizzabili se costituiscono esse stesse reato (Cass., Sez. VI Pen., 29 Gennaio 2018, n. 4116) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/02/2018
Se un Avvocato è indagato non può essere sequestrata indistintamente tutta la documentazione, informatica e cartacea, presente nel suo studio (Cass., Sez. II Pen., 31 ottobre 2017, n. 53810) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/01/2018
Viola il rapporto di colleganza l’Avvocato che richiede una condanna per lite temeraria addebitando la colpa al collega in solido con il proprio assistito (Cass., Sez. Un., 16 Novembre 2017, n. 27200) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/12/2017