Il patrocinio a spese dello Stato è applicabile anche ai procedimenti di volontaria giurisdizione (Cass., Sez. II, 4 giugno 2019, n. 15175) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2019
La comunicazione della PEC, anche mediante apposizione di timbro su atto endoprocedimentale, vale ai fini dell’indicazione del domicilio digitale del difensore (Cass., Sez. II, 3 maggio 2019, n. 11711) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/05/2019
Per impedire il passaggio in giudicato della sentenza impugnata in appello, la Corte di Appello deve pronunciare la cessazione della materia del contendere quando le parti addivengano ad una soluzione transattiva “pendente judicio” (Cass., Sez. VI, Ord., 6 marzo 2019, n. 6444) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2019
La marca temporale conferisce data ed ora certa al documento su cui è apposta (Cass., Sez. I, Ord., 13 febbraio 2019, n. 4251) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/03/2019
In materia di mediazione la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, D. Lgs. 28/10 non è soddisfatta qualora la parte attrice in mediazione sia sostituita dal proprio legale, ancorché munito di procura notarile (Tribunale di Vasto, 17 dicembre 2018) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/02/2019
Nel discostarsi dai parametri il Giudice ha l’obbligo di motivazione (Cass., Sez. II, Ord., 15 novembre 2018, n. 29446) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/01/2019
E’ valida la notifica dell’atto effettuata all’avvocato che si difende in proprio anche quando ha nominato un secondo difensore (Cass., Sez. II, Ord., 23 ottobre 2018 , n. 26887) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/11/2018
Validità della notifica eseguita al domicilio digitale senza necessità che il difensore elegga domicilio presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario davanti a cui pende la lite (Cass., Sez. Un., 28 settembre 2018, n. 23620) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/10/2018
L’eccezione di inadempimento/inesatto adempimento può essere proposta nei confronti dell’avvocato entro il termine triennale dalla sentenza che definisce la controversia, a prescindere dal fatto che la procura ad litem fosse stata revocata antecedentemente (Cass., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18858) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/09/2018
La narrazione dei fatti di causa si può desumere dal contesto dell’atto senza che questo comporti l’inammissibilità del ricorso per Cassazione ex art. 366 c.p.c. (Cass., Sez. III, 28 giugno 2018, n. 17036) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/07/2018
La gravità della condotta illegale, ancorché privata, dell’avvocato ne giustifica la radiazione (C.N.F., Sent., 25 maggio 2018, n. 52) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/06/2018
Il giudizio di devoluzione in appello comporta necessariamente la proposizione in via principale, o incidentale, di tutte le domande su cui si intende ottenere una pronuncia (Cass., Sez. VI, Ord., 2 maggio 2018, n. 10406) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/05/2018
La minaccia di azioni sproporzionate in relazione alla difesa assunta costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 65 C.D.F., già art. 48 (C.N.F., Sent., 22 dicembre 2017, n. 221) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/04/2018
Il principio di diritto pronunciato dalla Cassazione è vincolante per il caso concreto anche laddove si susseguano mutamenti di giurisprudenza (Cass., Sez. III, Ord., 31 gennaio 2018, n. 2351) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/03/2018