Il principio del favor rei estende la disciplina più favorevole ai procedimenti pendenti all’entrata del Codice Deontologico (Cass., Sez. Un., 21 novembre 2022, n. 34206) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2022
Alla Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense si applica la normativa pubblicistica di annullamento del ruolo per i crediti più risalenti (Cass. Sez. VI, Ord., 1 luglio 2022, n. 21031) P giurisprudenza A cura di Cosimo Cappelli 30/11/2022
I contributi degli avvocati vanno commisurati al reddito effettivo prodotto, non a quello accertato mediante adesione al concordato fiscale (Cass., sez. IV, Ord., 11 ottobre 2022, n. 29639). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/11/2022
Stalking nei confronti della ex moglie? Il COA sanziona l’Avvocato (C.N.F., Sent., 1 giugno 2022, n. 80) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2022
Gli Ordini professionali non sono sottoposti per legge al controllo sulla spesa pubblica (TAR Lazio, Sez. II, 2 novembre 2022, n. 14283) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/11/2022
In caso di giudizio a trattazione scritta, il legittimo impedimento non rileva se non preceduto da tempestiva richiesta di trattazione orale (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 12 ottobre 2022, n. 38549) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2022
L’offesa all’onore ed alla reputazione dell’avvocato pronunciata nei locali del tribunale dà diritto al risarcimento del danno in suo favore quantificato in via equitativa dal giudice in € 500,00 (Cass., Sez. VI, Ord., 16 settembre 2022, n. 27282) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2022
Il duplicato informatico del documento sottoscritto telematicamente non necessita dell’attestazione di conformità da parte dell’avvocato e non presenta alcun peculiare segno grafico (la coccarda e la stringa alfanumerica indicante i firmatari dell’atto), elementi che al contrario contraddistinguono la copia informatica, per la quale è necessaria l’attestazione di conformità rispetto all’originale (Cass. Sez. VI, Ord., 19 settembre 2022, n. 27379) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2022
La regola del domicilio digitale è applicabile a tutte le notifiche eseguite successivamente alla sua entrata in vigore, anche se la pec è indicata ai fini delle sole comunicazioni (Cass. Sez. VI, Ord., 4 ottobre 2022, n. 28779) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/11/2022
La semplicità delle questioni trattate e il limitato impegno profuso giustificano l’applicazione dei minimi tabellari (Cass., Sez. IV, Ord., 14 ottobre 2022, n. 30286) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/11/2022
Il sindacato del giudice di merito sul patto di quota-lite (Cass., Sez. IV, Ord., 14 ottobre 2022, n. 30287) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 30/11/2022
Azione per il pagamento dei compensi professionali dell’avvocato: competenza funzionale e rilevabilità d’ufficio (Cass., Sez. VI, Ord., 2 novembre 2022, n. 32216) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/11/2022
L’errore della Cancelleria nelle comunicazioni può considerarsi al fine della richiesta di rimessione in termini (Cass., Sez. III, 18 ottobre 2022, n. 30514) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2022
In caso di non eleggibilità ab origine di un candidato nei consigli professionali , il consiglio si integra con il primo dei non eletti (Cass. Sez. I., Ord., 9 agosto 2022, n. 24565) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2022