La mancata produzione dell’avviso di ricevimento della notifica a mezzo posta nei confronti della controparte comporta la declaratoria di improcedibilità (Cass., Sez. Lav., 8 febbraio 2017, n. 3369) V giurisprudenza A cura di Admin 26/07/2017
Necessità di appello incidentale per le eccezioni di merito disattese in primo grado (Cass., Sez. Un., 12 maggio 2017, n. 11799) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2017
Per i ricorsi al C.N.F. avverso una decisione del C.O.A. presentati prima dell’entrata in vigore del regolamento di cui all’art. 65, co. 1, della L. 247/2012, si applica il termine previgente di 20 giorni dalla notificazione della decisione disciplinare e non quello di 30 giorni di cui alla nuova disciplina (Cass., Sez. Un., Ord., 22 marzo 2017, n. 7298) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2017
La mancata partecipazione alla procedura di mediazione delegata è giustificata solo da motivi oggettivi, pena incorrere nella sanzione della improcedibilità della domanda (Trib. di Pavia, Sez. III Civile, Dott. Marzocchi, Sentenza, 20 Gennaio 2017) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2017
Non si può applicare l’istituto della continuazione ad un procedimento disciplinare a carico di un avvocato anche se è preceduto da altri originati dal patrocinio ai danni dello stesso cliente e nell’ambito della medesima causa civile (Cass., Sez. Un., 17 febbraio 2017, n. 4216) V giurisprudenza A cura di Admin 25/05/2017
Sulla perdurante applicabilità delle tariffe professionali del 2004 (Cass., Sez. II, 5 gennaio 2017, n. 128) V giurisprudenza A cura di Admin 25/05/2017
Per il principio di “non dispersione della prova” ormai acquisita al processo, il documento allegato in fase monitoria, ma non riprodotto nel giudizio opposizione, è valido e valutabile anche in sede di appello (Cass., Sez. VI, 13 febbraio 2017, n. 3745) V giurisprudenza A cura di Admin 25/05/2017
Competenza funzionale del Foro per la condanna dell’assistito al pagamento delle competenze giudiziali (Cass., Sez. VI, Ord., 11 gennaio 2017, n. 548) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
Valida la notifica dell’atto di appello presso il procuratore costituito anche in mancanza di espressa indicazione del destinatario dell’atto (Cass., Sez. VI, Ord., 12 gennaio 2017, n. 675) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
L’avviso all’avvocato per un’udienza successiva a quella effettiva di convalida dell’arresto è equiparabile all’omesso avviso e integra una nullità assoluta (Cass., Sez. II Pen., 3 gennaio 2017, n. 223) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
E’ sufficiente l’iscrizione in un albo professionale diverso da quelli espressamente indicati all’art. 18, comma 1, lett. a), l. n. 247/2012, a determinare l’incompatibilità quanto all’iscrizione all’albo degli avvocati, non essendo necessario che la differente attività sia svolta continuativamente o professionalmente (Cass, Sez. Un., 27 dicembre 2016, n. 26996) V giurisprudenza A cura di Admin 29/03/2017
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale che si rifà in modo apodittico alle conclusioni del Giudice di prime cure senza indicarne le ragioni è viziata da omessa motivazione (Cass., Sez. V, 18 novembre 2016, n. 23484) V giurisprudenza A cura di Admin 29/03/2017
Principi giurisprudenziali sull’art. 96 c.p.c. (Cass., Sez. VI, Ord., 16 novembre 2016, n. 23367) V giurisprudenza A cura di Admin 29/03/2017
Sulla legittimità dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo (Cass., Sez. II, 29 novembre 2016, n. 24253) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2017