Avvocato: viola il disposto dell’art. 48 c.d.f. l’avvocato che produca in giudizio un documento contenente una proposta transattiva proveniente dall’ufficio legale interno di un ente pubblico D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Avvocato: circa l’obbligo di osservare il segreto professionale D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Avvocato: circa lo svolgimento dell’attività forense da parte di un consigliere comunale D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Salvo l’avvocato che viola l’obbligo di formazione continua per ‘stato di necessità’ (C.N.F., Sent., 28 ottobre 2022, n. 202) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/04/2023
L’opposizione al decreto ingiuntivo dell’avvocato per compensi penali può svolgersi nelle forme del processo ordinario oppure del procedimento sommario codicistico (Trib. di Firenze, Ord., 21 febbraio 2023) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/04/2023
L’atto e la procura firmati solo analogicamente non sono nulli, in forza della riforma “Cartabia”, se è stato raggiunto lo scopo (Cons. Giust. Amm. per la Reg Siciliana, Sez. riunite, parere 20 marzo 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/04/2023
La valenza organizzativa interna all’ufficio di due indirizzi pec. (Cass. Pen, Sez. III, Sent., 6 marzo 2023, n. 9222) P giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/04/2023
Sulla conservazione dei fascicoli e sulla loro trasmissione al giudice dell’impugnazione (Cass., Sez. III, Ord., 24 marzo 2023, n. 8506) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/04/2023
La copia cartacea della sentenza nativa digitale priva di attestazione di avvenuta pubblicazione, della data di pubblicazione e del numero identificativo rende il ricorso per cassazione improcedibile (Cass. Sez. III, Ord., 24 marzo 2023, n. 8535) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/04/2023
Sul compenso spettante all’avvocato, tra libertà di revoca del mandato e validità del patto di quota lite. (Cass., Sez. II, Ord., 10 marzo 2023, n. 7180) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/04/2023
Il decreto che definisce l’istanza di liquidazione del patrocinio a spese dello Stato promossa dall’avvocato non possiede forza di giudicato esterno nei confronti del cliente (Cass., Sez. II, Ord., 10 marzo 2023, n. 7193) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/04/2023
Difensore d’ufficio, il tentativo di recupero del credito va compensato (Cass., Sez. II, Ord. 13 marzo 2023 n. 7275) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/04/2023
Sull’inammissibilità del ricorso in Cassazione non chiaro e sintetico. (Cass., Sez. II, Ord., 16 marzo 2023, n. 7600) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/04/2023
Se l’opposizione al decreto ingiuntivo per il recupero dei compensi dell’avvocato viene introdotta con atto di citazione, ai fini della verifica della tempestività si guarda alla data della notifica (Cass., Sez. II, Ord., 21 marzo 2023, n. 8045) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 28/04/2023