Nel caso di procura disgiunta, ciascuno dei difensori nominati può autenticare la sottoscrizione apposta dal cliente, senza che ne risultino in alcun modo sminuiti i poteri conferiti all’altro difensore, a cui siano stati attribuiti poteri di difesa anche in forma disgiunta (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2014, n. 25592) V giurisprudenza A cura di Admin 28/01/2015
La notifica eseguita dal procuratore mero domiciliatario è da ritenersi inesistente anziché nulla (Cass., Sez. III, 10 ottobre 2014, n. 21414) V giurisprudenza A cura di 01/12/2014
Legittima la notifica alla suocera del professionista anziché presso lo studio del domiciliatario. In assenza del destinatario l’atto può essere recapitato anche a un parente (Cass., Sez. Trib., 19 marzo 2014, n. 6378) V giurisprudenza A cura di Admin 28/05/2014
Il vero cliente è chi rilascia la procura congiunta a due avvocati anche se uno di questi fa il dominus nei confronti dell’altro (Cass., Sez. II, 20 novembre 2013, n. 26060) V giurisprudenza A cura di Lapo Mariani 07/01/2014
Il collega che non paga il domiciliatario commette un illecito permanente (C.N.F., 20 febbraio 2013, n. 2) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/07/2013
Inefficacia dell’elezione di domicilio nel caso di decesso del domiciliatario (Cass. Sez Un., 24 giugno 2011, n. 13908) V giurisprudenza A cura di Guendalina Carloni 05/10/2011