Ai fini della validità della notificazione, la parentela e la convivenza tra destinatario dell’atto e consegnatario non possono presumersi dall’attestazione dell’agente postale, le cui dichiarazioni sono confutabili mediante certificato storico di residenza (Cass., Sez. II, 15 dicembre 2016, n. 25876) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2017
Le modalità di liquidazione delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 21 novembre 2016, n. 23592) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2017
Foro competente per le obbligazioni aventi ad oggetto il pagamento di una somma di denaro, ma che non sono liquide (Cass., Sez. Un., 13 settembre 2016, n. 17989) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2017
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in caso di assegnazione, dall’opponente all’opposto, di un termine di comparizione inferiore a 90 giorni, i termini di costituzione dell’opponente si riducono “automaticamente” (Cass., Sez. I, 8 settembre 2016, n. 17763) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2017
La regola della non contestazione riguarda solamente “i fatti”, mentre la scelta dello scaglione applicabile ai fini della liquidazione del compenso al difensore rientra nelle prerogative del Giudice di merito (Cass., Sez. II, 23 novembre 2016, n. 23897) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2017
Ammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo del Concessionario della riscossione (Cass., Sez. V, Ord., 12 ottobre 2016, n. 20611) V giurisprudenza A cura di Admin 28/12/2016
Forma dell’opposizione a decreto ingiuntivo europeo (Trib. di Taranto, Sez. II, Decreto, Dott. Claudio Casarano, 15 settembre 2016) V giurisprudenza A cura di Admin 28/12/2016
La decisione del Giudice che, compensando le spese di lite, attribuisca alla parte vittoriosa anche una quota delle spese di C.T.U. non viola l’art. 91 c.p.c. (Cass., Sez. VI, 7 settembre 2016, n. 17739) V giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2016
Niente IRAP per l’avvocato che lavora come mero collaboratore in uno studio associato (Cass., Sez. VI, Ord., 29 settembre 2016, n. 19325) V giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2016
Sanzioni agli avvocati: ai fini della valutazione della pregiudizialità del procedimento penale rispetto a quello disciplinare, si considera non l’esercizio dell’azione penale, ma l’avvenuta contestazione del reato (Cass., Sez. Un., 22 luglio 2016, n. 15206) V giurisprudenza A cura di Admin 27/10/2016
L’esistenza di una valida delega alla sottoscrizione degli atti amministrativi è dimostrabile in ogni stato e grado del giudizio (Cass., Sez. V., 21 giugno 2016, n. 12781) V giurisprudenza A cura di Admin 27/10/2016
Sempre ammissibile il ricorso nel merito avverso il ruolo formato dall’Amministrazione finanziaria (Cass., Sez. V, 15 luglio 2016, n. 14496) V giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2016
PEC: è obbligatorio mantenere il corretto funzionamento della casella e controllare anche la posta “SPAM” (Cass., Sez. VI, 7 luglio 2016, n. 13917) V giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2016
Le condizioni di indigenza non giustificano la sospensione della sanzione disciplinare della censura, nonostante l’attività di difensore d’ufficio, da essa preclusa, sia l’unica fonte di sostentamento (Cass., Sez. Un., Ord., 26 maggio 2016, n. 10926) V giurisprudenza A cura di Admin 28/07/2016