In assenza di rituale procura alle liti, viola i doveri di correttezza ed informazione l’avvocato che informi falsamente il cliente dell’avvenuto deposito dell’appello oggetto di incarico (C.N.F., Sent., 12 settembre 2018, n. 108) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2019
In caso di pluralità delle parti in causa – in ipotesi di litisconsorzio facoltativo – l’evento interruttivo del processo relativo ad una di esse ha portata limitata a quest’ultima e non si estende all’intera vicenda processuale (Cass., Sez. III, Ord., 13 dicembre 2018, n. 32228) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2019
Quando i contributi previdenziali corrisposti dall’avvocato alla Cassa Forense non possono essere dedotti dal reddito complessivo (Cass., Sez. V, Ord., 13 dicembre 2018, n. 32258) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2019
Sulla pretesa dell’avvocato di ottenere il compenso dal proprio cliente decide sempre il giudice ordinario, anche in caso di patrocinio dinanzi al giudice tributario (Cass., Sez. Un., 16 ottobre 2018, n. 25938) V giurisprudenza A cura di Admin 27/12/2018
L’iscrizione a ruolo dell’atto di citazione con la sola “velina”, anche se priva di attestazione di avvenuta consegna dell’originale all’ufficiale giudiziario per la notifica, comporta la mera irregolarità della costituzione in giudizio (Cass., Sez. II, Ord., 7 novembre 2018, n. 28411) V giurisprudenza A cura di Admin 27/12/2018
Domanda di mediazione e decadenza della domanda giudiziale (Cass., Sez. II, Ord., 26 ottobre 2018, n. 27251) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2018
L’Agente della riscossione (prima Equitalia, ora Agenzia delle Entrate – Riscossione) non può avvalersi di un procuratore generale o speciale e non può essere rappresentato in giudizio da un avvocato del libero Foro, ma deve stare in giudizio direttamente e personalmente (Cass., Sez. V, 9 novembre 2018, n. 28684) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2018
Valida la notifica in caso di errata indicazione del nome sulla relata di notifica, nel caso in cui non vi sia dubbio sull’effettivo destinatario dell’atto (Cass., Sez. VI, Ord., 18 ottobre 2018, n. 26260) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2018
La notifica della sentenza del Consiglio nazionale forense all’avvocato non può più essere effettuata mediante deposito presso il Consiglio nazionale forense, in seguito all’introduzione del domicilio digitale (indirizzo pec) (Cass., Sez. Un., 23 luglio 2018, n. 19526) V giurisprudenza A cura di Admin 26/10/2018
L’obbligatoria completezza dell’eccezione d’incompetenza (Cass., Sez. VI, Ord., 10 settembre 2018, n. 21941) V giurisprudenza A cura di Admin 26/10/2018
Legittima la notificazione diretta, da parte dell’Agente della riscossione, della cartella di pagamento mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento (Corte Cost., 23 luglio 2018, n. 175) V giurisprudenza A cura di Admin 27/09/2018
L’effettuazione della notifica da parte dell’Ufficiale Giudiziario extra districtum è qualificabile come mera irregolarità, la quale non produce alcun effetto ai fini processuali ed è sanata con la mera ricezione dell’atto da parte del destinatario (Cass., Sez. Un., 4 luglio 2018, n. 17533) V giurisprudenza A cura di Admin 27/09/2018
Comunicazioni dirette alla controparte assistita da altro collega: quando sono permesse? (Cass., Sez. Un., 4 luglio 2018, n. 17534) V giurisprudenza A cura di Admin 27/09/2018
Paga l’Irap l’avvocato che si fa aiutare dalla moglie in studio (Cass., Sez. VI, Ord., 8 maggio 2018, n. 10998) V giurisprudenza A cura di Admin 27/07/2018