Valida la notifica all’indirizzo indicato nella dichiarazione dei redditi (Cass., Sez. VI, Ord., 22 luglio 2019, n. 19699) V giurisprudenza A cura di Admin 30/09/2019
Un avvocato per più parti: il compenso è unico e raddoppiabile (Cass., Sez. I, 3 luglio 2019, n. 17797) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2019
Il Giudice deve riconoscere alla parte vittoriosa le spese dell’ATP senza la necessità di esplicita domanda, in quanto, pur se anteriori al giudizio, sono affrontate in un procedimento strumentalmente collegato alla causa di merito (Cass., Sez. II, Ord., 7 giugno 2019, n. 15492) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2019
Se oggetto della controversia è l’intera massa ereditaria, il valore della stessa costituisce il parametro di riferimento per l’esatta liquidazione dei compensi dovuti al difensore (Cass., Sez. II, 20 maggio 2019, n. 13512) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
Valore probatorio degli atti notori nel processo tributario (Cass., Sez. V, Ord., 16 maggio 2019, n. 13174) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari di avvocato, anche in presenza di una contestazione generica, permane in capo al professionista l’onere probatorio inerente all’an e al quantum della sua pretesa (Cass., Sez. VI, Ord., 6 maggio 2019, n. 11790) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, fino a quando non sia revocato, continua a produrre i suoi effetti, pur in caso di composizione della lite: sussiste pertanto l’obbligo dell’Erario di procedere all’anticipazione degli onorari e delle spese dovuti al difensore, per poi procedere al recupero di quanto corrisposto, ove ne sussistano le condizioni (Cass., Sez. II, Ord., 11 aprile 2019, n. 10187) V giurisprudenza A cura di Admin 30/05/2019
L’Agente della riscossione non può essere rappresentato in giudizio da un avvocato del libero Foro, ma deve stare in giudizio direttamente e personalmente (Cass., Sez. V, Ord., 24 gennaio 2019, n. 1992) V giurisprudenza A cura di Admin 30/05/2019
La mancanza di formula esecutiva deve essere denunciata nelle forme di cui all’art. 617, comma 1, c.p.c.: in tal caso, l’opposizione non determina l’automatica sanatoria del vizio per raggiungimento dello scopo, ma il debitore opponente deve comunque indicare quale concreto pregiudizio detto vizio abbia cagionato ai diritti tutelati dal regolare svolgimento del processo esecutivo (Cass., Sez. III, 12 febbraio 2019, n. 3967) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2019
Le clausole penali inserite in un contratto di locazione scontano sempre una autonoma e ulteriore imposta di registro in misura fissa pari a 200 euro (C.T.P. Milano, 13 febbraio 2019, n. 618) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2019
Responsabilità professionale dell’Avvocato: solo a certe condizioni (Cass., Sez. III, Ord., 19 febbraio 2019, n. 4742) V giurisprudenza A cura di Admin 28/03/2019
L’adempimento spontaneo della sentenza immediatamente esecutiva, senza formulazione di riserva d’impugnazione ad hoc, non comporta la cessazione della materia del contendere e non costituisce rinuncia all’impugnazione (Cass., Sez. Lav., Ord., 4 marzo 2019, n. 6258) V giurisprudenza A cura di Admin 28/03/2019
Le decisioni del CNF in ambito disciplinare hanno natura giurisdizionale, in quanto è garantita l’indipendenza del giudice e l’imparzialità dei giudizi (Cass., Sez. Un., 24 gennaio 2019, n. 2084) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2019
Non deve pagare l’IRAP l’avvocato che eroga compensi a colleghi che prestano la loro attività, in via autonoma e occasionale, quali meri domiciliatari (Cass., Sez. V, Ord., 15 gennaio 2019, n. 719) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2019