Avvocato: la qualifica di socio accomandatario è incompatibile con la professione di avvocato; il servizio PEC messo a disposizione dell’Ordine ai propri iscritti viene meno in caso di cancellazione dall’albo V parere A cura di Fabio Marongiu 26/04/2018
Avvocato: professione di avvocato e dottorato presso università straniera; iscrizione Albo Speciale dei Ricercatori V parere A cura di Fabio Marongiu 27/03/2018
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 106 D.P.R. 115/2002 in riferimento agli artt. 3, comma 2, 24, commi 2 e 3, e 36 Cost. (Corte Cost., Sent., 30 gennaio 2018, n. 16) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/02/2018
Avvocato e cliente sono entrambi responsabili per l’omessa trascrizione della sentenza ex art.2932 c.c. (Cass., Sez. III, Ord., 7 dicembre 2017, n. 29325) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/01/2018
La sospensione cautelare deve essere comminata all’avvocato che ha subito una condanna, anche di primo grado, ad una pena detentiva non inferiore a tre anni purché sussista il requisito dello strepitus fori (Cass., Sez. Un., 3 novembre 2017, n. 26148) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/12/2017
La delibera di apertura del procedimento disciplinare rappresenta atto idoneo ad interrompere la prescrizione (Cass., Sez. Un., 23 ottobre 2017, n.24966) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/11/2017
I termini per la redazione della sentenza non sono soggetti a sospensione feriale (Cass., Sez. Un. Pen., 18 settembre 2017, n. 42361) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2017
Le Sezioni Unite sono chiamate a pronunciarsi riguardo alla sospensione del termine per la redazione della sentenza nel periodo feriale dopo l’entrata in vigore della L. 167 del 2014 e le recenti modifiche apportate alla disciplina del periodo feriale (Cass., Sez. IV Pen., Ord., 21 marzo 2017, n.13843) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/09/2017
Quali sono le condizioni di ammissibilità dell’istanza di differimento dell’udienza per concomitante impegno professionale del difensore dell’imputato? (Cass., Sez. III Pen., 15 maggio 2017, n. 23764) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/07/2017
La notificazione eseguita mediante consegna al difensore di fiducia ai sensi dell’art.157 comma 8 bis c.p.p. è nulla qualora l’imputato abbia dichiarato o eletto domicilio (Cass., Sez. V Pen., 15 marzo 2017, n.12600) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2017
Le formalità dettate dall’art.96 c.p.p. per la nomina del difensore di fiducia sono ad substantiam, viste le loro conseguenze sulla validità degli atti successivi (Cass., Sez. II Pen., 12 gennaio 2017, n. 1304) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/05/2017
Il CNF, in pendenza di un procedimento penale, deve valutare la sussistenza dei presupposti per la sospensione del procedimento disciplinare, qualora vi sia perfetta identità tra le condotte contestate in sede penale e quelle oggetto del procedimento disciplinare (Cass., Sez. Un., 1 febbraio 2017, n. 2615) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/04/2017
L’avvocato, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve fornire la prova dell’an del proprio credito, a nulla rilevando il parere di congruità espresso dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, 16 dicembre 2016, n. 26065) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/03/2017
La “non complessità del processo” non giustifica la concessione di un termine a difesa inferiore a quello stabilito dall’art.108 c.p.p. (Cass., Sez. II Pen., 2 dicembre 2016, n. 51567) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/02/2017