Ammesso l’accesso al patrocinio a spese delle Stato nella ipotesi lieve di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio aggravata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 76 comma 4 bis del D.P.R. n.115 del 30/05/2002 per violazione degli artt. 3 e 24 commi secondo e terzo Cost. (Corte Cost., Sent., 3 novembre 2022, n. 223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2023
L’art. 92 c.p.c. deve essere interpretato nel senso che, nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l’attore parzialmente vittorioso non può essere condannato alla rifusione di un’aliquota delle spese di lite in favore della controparte; può soltanto disporsi la compensazione totale o parziale, in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92 c.p.c., comma 2 (Cass., Sez. Un., 31 ottobre 2022, n. 32061) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2022
L’offesa all’onore ed alla reputazione dell’avvocato pronunciata nei locali del tribunale dà diritto al risarcimento del danno in suo favore quantificato in via equitativa dal giudice in € 500,00 (Cass., Sez. VI, Ord., 16 settembre 2022, n. 27282) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2022
Nel giudizio di opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso professionale del difensore d’ufficio, ai sensi dell’art.15 del D. LGS. n.150/2011, il giudice ha il potere-dovere di richiedere gli atti, i documenti e le informazioni necessarie ai fini della decisione (Cass., Sez. VI, Ord., 9 agosto 2022, n. 24554) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/10/2022
Gli interessi sul compenso dell’avvocato decorrono dalla messa in mora del cliente che può coincidere con la richiesta stragiudiziale di adempimento ovvero con il deposito della domanda giudiziale. (Cass., Sez. II Pen., Sent., 19 agosto 2022, n. 24973) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2022
La produzione di documenti falsi in giudizio da parte del difensore non configura il reato di falso ideologico per induzione ex artt.48 e 479 c.p. poiché il giudice non attesta la veridicità del contenuto dei documenti ma ne valuta la rilevanza probatoria; diversa l’ipotesi in cui la falsità concerne la sussistenza di presupposti necessari per l’adozione della sentenza, presupposti senza i quali il provvedimento giurisdizionale non potrebbe essere adottato (Cass., Sez. V Pen., Sent., 22 giugno 2022, n. 24061) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2022
Nel caso di spionaggio militare e politico deve affermarsi la giurisdizione del giudice ordinario in quanto la fattispecie incriminatrice del codice penale ordinario ha un perimetro di maggiore ampiezza rispetto a quello contemplato dalla medesima fattispecie incriminatrice prevista dal codice penale militare (Cass., Sez. I Pen., Sent., 08 aprile 2022, n. 13649) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/06/2022
Nella mediazione delegata dal giudice la condizione di procedibilità è soddisfatta se al primo incontro con il mediatore le parti, presenti personalmente ovvero sostituite da un proprio rappresentante sostanziale che può coincidere con lo stesso difensore che le assiste purché munito di procura sostanziale, dichiarano l’indisponibilità di procedere oltre (Cass., Sez. II, Ord., 26 aprile 2022, n. 13029) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/05/2022
La questione di legittimità costituzionale delle norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile nella parte in cui non graduano i limiti di reddito per accedere al beneficio in base alla composizione del nucleo familiare, come invece previsto nel processo penale, è manifestamente inammissibile in quanto già definita con la pronuncia della Corte Costituzionale 257/2014 (Cass, Sez. VI , Ord.,10 marzo 2022, n. 7829) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2022
L’attestazione ISEE non è un criterio valido per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 17 dicembre 2021, n. 46159) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2022
Il compenso previsto per le prestazioni stragiudiziali è dovuto dal cliente anche nella ipotesi in cui l’avvocato abbia poi prestato la sua opera in giudizio purché risultino di “autonoma rilevanza” rispetto all’attività svolta in giudizio, come previsto dall’art.20 del D.M. 55/2014 (Cass., Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 40828) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/02/2022
Il comportamento in udienza dell’avvocato non conforme alle regole deontologiche potrebbe legittimare una riduzione del suo compenso che, comunque, non può scendere al di sotto del limite del 50% dei valori medi (Cass., Sez. VI, Ord., 16 novembre 2021, n. 34573) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2022
La professione forense ha valore pubblicistico, pertanto, i requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale devono necessariamente sussistere dal momento in cui l’avvocato inizia l’esercizio della professione e devono perdurare fino a quando cessa di farlo (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021, n. 35463) A giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2021
L’opposizione a decreto penale di condanna presentata a mezzo posta elettronica certificata è inammissibile (Cass., Sez. IV Pen, Sent., 13 ottobre 2021, n. 37723) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2021