E’ valida la notifica dell’atto effettuata all’avvocato che si difende in proprio anche quando ha nominato un secondo difensore (Cass., Sez. II, Ord., 23 ottobre 2018 , n. 26887) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/11/2018
Validità della notifica eseguita al domicilio digitale senza necessità che il difensore elegga domicilio presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario davanti a cui pende la lite (Cass., Sez. Un., 28 settembre 2018, n. 23620) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/10/2018
L’eccezione di inadempimento/inesatto adempimento può essere proposta nei confronti dell’avvocato entro il termine triennale dalla sentenza che definisce la controversia, a prescindere dal fatto che la procura ad litem fosse stata revocata antecedentemente (Cass., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18858) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/09/2018
La narrazione dei fatti di causa si può desumere dal contesto dell’atto senza che questo comporti l’inammissibilità del ricorso per Cassazione ex art. 366 c.p.c. (Cass., Sez. III, 28 giugno 2018, n. 17036) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/07/2018
La gravità della condotta illegale, ancorché privata, dell’avvocato ne giustifica la radiazione (C.N.F., Sent., 25 maggio 2018, n. 52) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/06/2018
Il giudizio di devoluzione in appello comporta necessariamente la proposizione in via principale, o incidentale, di tutte le domande su cui si intende ottenere una pronuncia (Cass., Sez. VI, Ord., 2 maggio 2018, n. 10406) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/05/2018
La minaccia di azioni sproporzionate in relazione alla difesa assunta costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 65 C.D.F., già art. 48 (C.N.F., Sent., 22 dicembre 2017, n. 221) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/04/2018
Il principio di diritto pronunciato dalla Cassazione è vincolante per il caso concreto anche laddove si susseguano mutamenti di giurisprudenza (Cass., Sez. III, Ord., 31 gennaio 2018, n. 2351) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/03/2018
Il divieto di produzione in giudizio della corrispondenza riguarda anche la corrispondenza propria (C.N.F., Sent., 21 novembre 2017, n. 177) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/02/2018
E’ conforme alla disciplina sulla concorrenza europea la previsione di una tariffa minima inderogabile quando risponde a criteri di interesse pubblico esplicitati (Corte di Giustizia UE, Sez. I, Sent., 23 Novembre 2017, n. 427) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/01/2018
E’ legittimo l’esercizio del diritto di recesso nei confronti dell’assistito in presenza delle idonee cautele (Cass., Sez. III, 15 novembre 2017, n. 26973) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/12/2017
Non vi è violazione del segreto professionale se si depone in relazione a circostanze apprese al di fuori dell’esercizio del mandato (Cass., Sez. Un., 25 settembre 2017, n. 22253) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/11/2017
Gli effetti dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato sono posti a carico dello Stato con modalità retroattiva anche quando l’ammissione venga inizialmente rigettata e successivamente riproposta (Cass., Sez. II, 4 settembre 2017, n. 20710) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2017
Contratto di patrocinio e procura alle liti (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2017, n. 14276) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/09/2017