Responsabilità professionale per omissione attività dovuta (Cass., Sez. III, Ord., 25 maggio 2023, n. 14583) A giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2023
Attività professionale e diligenza ex art. 1176 c.c. (Cass., Sez. II, 24 maggio 2023, n. 10864) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/05/2023
La sottoscrizione digitale irregolare non rende inammissibile la proponibilità del ricorso in appello (Cass. Pen., Sez. V, Ord., 19 gennaio 2023, n. 2250) P giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/02/2023
Il principio del favor rei estende la disciplina più favorevole ai procedimenti pendenti all’entrata del Codice Deontologico (Cass., Sez. Un., 21 novembre 2022, n. 34206) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2022
In caso di non eleggibilità ab origine di un candidato nei consigli professionali , il consiglio si integra con il primo dei non eletti (Cass. Sez. I., Ord., 9 agosto 2022, n. 24565) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2022
Recupero del compenso dell’avvocato, opposizione del cliente ed effetti processuali dell’erronea introduzione del rito dell’opposizione (Cass., Sez. VI, Ord., 4 ottobre 2022, n. 28781) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/10/2022
Determinazione del valore della pratica in caso di consulenza per redazione di un contratto avente ad oggetto diritti obbligatori su immobili (Cass., Sez. II, Ord.,21 giugno 2022, n. 20047) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/07/2022
La pattuizione sui compensi deve essere redatta per scritto (Cass. Civ., Sez. II, Ord., 16 maggio 2022, n. 15563) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/06/2022
All’avvocato in conflitto di interessi, che si sia adoperato per elidere le conseguenze della sua condotta si applica il principio del “favor rei” (Cass., Sez. Unite, 11 aprile 2022, n. 11675) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2022
Notificazioni a mezzo servizio postale: termine di decorrenza in assenza di data apposta manualmente sull’avviso di ricevimento (Cass. Sez. II, 26 gennaio 2022, n. 2324) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/03/2022
La polizza assicurativa professionale per responsabilità dell’avvocato deve essere letta ed interpretata alla stregua delle ordinarie regole processuali in materia di interpretazioni dei contratti (Cass., Sez. III, Ord., 3 febbraio 2022, n. 3288) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 25/02/2022
In caso di lesione di diritto del terzo derivante da azioni intercorse fra terze parti, colui che si assume leso, ha azioni alternative e non cumulative a difesa del proprio diritto (Cass., Sez. III, 1 dicembre 2021, n. 37847) P giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2021
La legge professionale ed il codice deontologico non pongono il principio di stretta tipicità dell’illecito deontologico e consentono l’attribuzione di rilevanza disciplinare a comportamenti che, ancorché non tipizzati, siano comunque lesivi dei doveri fondamentali individuati (Cass., Sez. Un.,4 novembre 2021, n. 31572) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2021
Sulla liceità del frazionamento del credito dell’avvocato derivante da un pluriennale rapporto di mandato per una pluralità di incarichi con il medesimo assistito (Cass., Sez. II, 15 settembre 2021, n. 24915) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/10/2021