L’avvocato può cumulare le due qualifiche di curatore speciale e difensore del minore, senza che occorra il formale conferimento a se stesso della procura alle liti (Cass., Sez. II, Ord., 3 gennaio 2019, n. 9) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2019
La sopravvenienza di sentenza meramente interpretativa della Corte Cost., che dichiara infondata la q.l.c. sul termine di proposizione dell’opposizione ex art. 170 D.P.R. 115/2002, non giustifica la rimessione in termini per la sua riproposizione (Cass., Sez. VI, Ord., 28 novembre 2018, n. 30750) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/01/2019
È legittimo il precetto per omesso versamento dell’assegno di mantenimento, se il pagamento è ricevuto dal coniuge dopo la notifica (Cass., Sez. VI, Ord., 19 ottobre 2018, n. 26537) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/12/2018
Il forum destinatae solutionis ex art. 20 c.p.c. della domanda dell’avvocato di pagamento del compenso non pattuito è il giudice del luogo in cui ha domicilio il debitore ex art. 1182, comma 4 c.c. (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2018, n. 26985) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2018
È inesistente la notifica eseguita dall’avvocato all’indirizzo pec del mero domiciliatario di controparte, presso cui è stato eletto domicilio fisico, ma non digitale (Cass., Sez. I, Ord., 22 agosto 2018, n. 20946) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/10/2018
L’offerta di difesa rivolta a una persona difesa da altri colleghi integra violazione del divieto di accaparramento di clientela e del principio di lealtà verso i colleghi (C.N.F., Sent., 21 giugno 2018, n. 69) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/09/2018
La negoziazione assistita è adoperabile per il divorzio solo sul presupposto di una precedente separazione personale (Tribunale di Torino, Decreto, 1 giugno 2018) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/07/2018
Costituisce illecito deontologico oggettivamente grave, oltre che reato di patrocinio infedele, la condotta dell’avvocato che suggerisca al proprio assistito di violare la legge (C.N.F., Sent., 20 marzo 2018, n. 16) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/06/2018
È legittima la richiesta di compenso al cliente ammesso al gratuito patrocinio per il giudizio di separazione, qualora si riferisca alla rilevante attività stragiudiziale svolta prima del giudizio per tentare la riconciliazione dei coniugi o la separazione consensuale (C.N.F., Sent., 28 dicembre 2017, n. 254) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/05/2018
Rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’istanza di accelerazione del processo penale di cui al testo previgente della Legge Pinto (Cass., Sez. II, Ord., 31 gennaio 2018, n. 2438) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/04/2018
L’avvocato civilista per il recupero del suo credito professionale deve adoperare il procedimento sommario speciale di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011 n. 150 (Cass., Sez. Un., 23 febbraio 2018, n. 4485) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/03/2018