E’ improcedibile il ricorso privo di attestazione di conformità della copia della sentenza (Cass., Sez. Lav., Ord., 12 febbraio 2025, n. 3624) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/03/2025
L’espressione “per i medesimi incombenti” costituisce una mera formula di stile, suscettibile di più significati, tra i quali deve essere preferito quello che garantisce la sopravvivenza del processo al fine di ottenere un provvedimento di merito (Cass., Sez. I, 21 febbraio 2025, n. 4587) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/03/2025
La richiesta di un compenso spropositato al cliente con decadimento cognitivo configura il reato di cui all’art.643 c.p., circonvenzione di persone incapaci, aggravato dall’abuso di prestazione d’opera e dall’ingente danno patrimoniale (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 febbraio 2025, n. 8022) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/03/2025
Se la strategia difensiva è condivisa non c’è responsabilità per l’avvocato (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 469) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/03/2025
Modesto valore della causa e contumacia non giustificano la compensazione delle spese di lite (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 563) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/02/2025
Sul divieto del “patto di quota lite” (Cass., Sez. II, Ord., 30 gennaio 2025, n. 2135) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 25/02/2025
Nei rapporti tra avvocato e cliente la determinazione dei compensi deve essere adeguata al valore effettivo e sostanziale della controversia (Cass., Sez. I, Ord., 13 gennaio 2025, n. 829) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/02/2025
Responsabilità professionale dell’avvocato e giudizio prognostico (Cass., Sez. III, 11 novembre 2025, n. 28903) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 24/02/2025
L’ammissione di aver già pagato l’obbligazione, pur non precisandone i dettagli, è compatibile con l’eccezione di prescrizione presuntiva ex art.2956 c.c. perché configura la conferma dell’avvenuto pagamento(Cass., Sez. II, Ord., 18 gennaio 2025, n. 1057) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/02/2025
Ricorso per cassazione: la procura speciale rilasciata all’avvocato per tale grado di giudizio è valida solo se avente data successiva a quella della sentenza impugnata (Cass., Sez. I, Ord., 24 gennaio 2025, n. 1707) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 24/02/2025
Deposito telematico: la “seconda pec” anticipa gli effetti del perfezionamento del deposito (Cass., Sez. I, Ord., 3 gennaio 2025, n. 69) C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/01/2025
La Corte di Cassazione sull’efficacia sanante della notifica tardiva (Cass., Sez. III, Ord., 30 ottobre 2023, n. 28038) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/01/2025
La notifica a mezzo pec si considera perfezionata solo se è generata correttamente la ricevuta di avvenuta consegna (Cass., Sez. Un., 5 novembre 2024, n. 28452) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/12/2024
La prestazione d’opera intellettuale tra avvocati si presume onerosa (Cass., Sez. II, Ord., 18 novembre 2024, n. 29617) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 27/12/2024