Onere della prova in tema di prescrizione breve presuntiva del diritto del professionista ad ottenere il compenso per l’opera prestata (Cass., Sez. II, Ord., 23 gennaio 2023, n. 1902). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/02/2023
Compensi Avvocato: ai fini della liquidazione degli onorari di difesa a carico del cliente, il valore della causa si determina in base alle norme del codice di procedura civile concernenti la competenza per valore (Cass. Civ., Sez. II, Ord., 27 dicembre 2022, n. 37824) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/01/2023
Condannata la praticante che, fingendosi avvocato, aveva formato una falsa sentenza di divorzio e riscosso somme dal cliente per tale falso (Cass. Pen., Sez. VI, 11 novembre 2022, n. 43038) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2022
In caso di giudizio a trattazione scritta, il legittimo impedimento non rileva se non preceduto da tempestiva richiesta di trattazione orale (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 12 ottobre 2022, n. 38549) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2022
Non è responsabile l’Avvocato per le scelte processuali fatte dal cliente: sono dovuti i compensi professionali (Cass., Sez. VI, Ord., 26 agosto 2022, n. 25415) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/10/2022
Al professionista che, in regime di Patrocinio a Spese dello Stato, svolge attività processuale a distanza dalla propria sede professionale, spetta sia l’indennità di trasferta che il rimborso delle spese vive documentate (Cass., Sez. VI, Ord., 11 Luglio 2022, n. 21890) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/09/2022
Commette esercizio abusivo della professione forense l’Avvocato che partecipa ad un’udienza durante il periodo di sospensione dall’esercizio della professione, precedentemente adottato nei suoi confronti con provvedimento disciplinare (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 27 giugno 2022, n. 24750) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/07/2022
Il procedimento disciplinare dinanzi al C.D.D. ha natura amministrativa ed ha una struttura che non ricalca quella del processo penale: pertanto, la sezione designata è competente a conoscere il fatto sia in sede cautelare che in sede di merito, come avviene per il giudizio civile (CNF, Sent., 22 marzo 2022, n. 16) D giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2022
Se il legale è certo dell’identità del sottoscrittore, non costituisce reato l’autenticazione “differita” della firma del cliente non apposta in presenza del professionista (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 27 aprile 2022, n. 16214) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/05/2022
Il giudice può rigettare le istanze istruttorie non riproposte in sede di precisazione delle conclusioni solo dopo aver valutato la reale volontà della parte ed averne dato specifica e sintetica contezza motivazionale (Cass., Sez. VI, Ord., 4 aprile 2022, n. 10767) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2022
In virtù del principio della “fungibilità dei riti”, ancorchè la parte sbagli nella scelta dell’atto con il quale introdurre il giudizio (con citazione anziché con ricorso, e viceversa), la domanda giudiziale produce i suoi effetti sino alla conversione del rito (Cass., Sez. VI, Ord., 21 febbraio 2022, n. 5659) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/03/2022
Con l’eccezione di incompetenza territoriale si devono indicare tutti i possibili Fori alternativi concorrenti (Cass., Sez. VI, Ord., 28 gennaio 2022, n. 2548) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/02/2022
Non c’è regressione del procedimento al primo grado per violazione del contraddittorio se il giudice d’appello ritiene corretta nel merito la decisione di estinzione del processo (Cass., Sez. VI, Ord., 9 dicembre 2021, n. 39170) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/01/2022
Il dies a quo della prescrizione presuntiva del credito professionale dell’avvocato decorre dalla decisione della lite? (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2021, n. 35275) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2021