Sul dovere dell’avvocato di informare il cliente della facoltà di ricorrere alla mediazione e di beneficiare delle agevolazioni fiscali (Cass. Sez. II, Ord., 7 dicembre 2022, n. 35971) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2023
I nuovi parametri forensi, in vigore dal 23 ottobre 2022, si applicano solo per le attività che si sono concluse a seguito della predetta data (Cass., Sez. Un., Ord., 14 novembre 2022, n. 33482) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2022
Il duplicato informatico del documento sottoscritto telematicamente non necessita dell’attestazione di conformità da parte dell’avvocato e non presenta alcun peculiare segno grafico (la coccarda e la stringa alfanumerica indicante i firmatari dell’atto), elementi che al contrario contraddistinguono la copia informatica, per la quale è necessaria l’attestazione di conformità rispetto all’originale (Cass. Sez. VI, Ord., 19 settembre 2022, n. 27379) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2022
È inammissibile il ricorso presentato personalmente del praticante avvocato, non più iscritto ad alcun albo professionale, avverso la deliberazione del CNF per carenza dello ius postulandi (Cass. Sez. Un., 14 luglio 2022, n. 22246) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/09/2022
La Raccomandazione del CNF per l’avvocato chiamato a svolgere il ruolo di Curatore speciale del minore a seguito dell’entrata in vigore di alcune disposizioni della riforma del processo civile (C.N.F., Raccomandazione 22 giugno 2022) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/07/2022
Assunzione di incarichi contro ex cliente: non sussiste conflitto di interessi laddove l’avvocato abbia posto in essere azioni conservative del patrimonio della nuova società amministrata ed in quanto tali del tutto corrispondenti a quelle dovute (C.N.F., Sent., 22 marzo 2022, n. 17) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/06/2022
Reati di genere: automatica l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per la vittima a prescindere dalle proprie condizioni di reddito (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 28 aprile 2022, n. 16272) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/05/2022
Ultrattività del mandato difensivo: resta valida la procura al difensore, conferita in ogni stato e grado del processo, anche dopo che la parte rappresentata sia deceduta ovvero divenuta incapace (Cass., Sez. III, 6 aprile 2022, n. 11193) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2022
Notifica a mezzo PEC: sul relativo perfezionamento e sull’onere della prova dell’eventuale sussistenza di errori tecnici riferibili al sistema informatizzato (Cass., Sez. VI, Ord., 2 marzo 2022, n. 6912) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/03/2022
Sull’inammissibilità del ricorso per cassazione avente ad oggetto il provvedimento reso dal giudice di merito ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c. a definizione della controversia insorta tra due genitori in ordine al concreto esercizio delle modalità di affidamento della prole (Cass. Sez. I, Ord., 19 gennaio 2022, n. 1568) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/02/2022
Il deposito a mezzo posta elettronica certificata è tempestivo quando è eseguito entro le ore 24 del giorno di scadenza, dovendosi intendere per tale la data di acquisizione (ricezione) della PEC da parte del sistema ricevente (Cass., Sez. III Pen., 22 dicembre 2021, n. 46827) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2022
La difficoltà tecnica dell’ufficio che riceve il deposito telematico di un atto non può essere addossata a colui che tale firma ha apposto, non rientrando detto caso in quei requisiti tecnici espressamente previsti dal DL 137/2020 previsti per assicurare la valenza processuale dell’atto informatico di parte trasmesso tramite PEC, il cui difetto ovvero irregolarità determina l’inesistenza giuridica dell’atto stesso (Cass., Sez. I Pen., 12 novembre 2021, n. 41098) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2021
Non è esente dall’onere delle spese la parte che, con il proprio comportamento antigiuridico, abbia determinato la causalità del processo (Cass. Sez. I, Ord., 29 luglio 2021, n. 21823) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2021
Il divieto del terzo mandato consecutivo per i Consigli degli Ordini, esiste anche se il precedente ha avuto una durata inferiore ai due anni (Cass., Sez. Un., Ord., 16 settembre 2021, n. 25040) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2021