Il minimo ed il massimo delle tariffe di cui al D.M. n. 55 del 2014 possono essere derogati dal Giudice solo con apposita motivazione, pena, in difetto, l’illegittimità della determinazione dei compensi professionali (Cass., Sez. VI, Ord., 11 dicembre 2017, n. 29606) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/01/2018
Spetta al Giudice del rinvio, anche d’ufficio, il compito di provvedere alla regolamentazione delle spese relative a tutte le fasi del giudizio di merito, secondo il principio della soccombenza da rapportare unitariamente all’esito finale della causa (Cass., Sez. VI, Ord., 13 dicembre 2017, n. 29888) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2018
E’ legittimo l’esercizio del diritto di recesso nei confronti dell’assistito in presenza delle idonee cautele (Cass., Sez. III, 15 novembre 2017, n. 26973) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/12/2017
Per l’accoglimento del ricorso ex art. 114 c.p.a. proposto per l’ottemperanza al decreto ingiuntivo è necessaria la dichiarazione di esecutorietà di cui all’art. 647 c.p.c. (Cons. Stato, Sez. V, 30 ottobre 2017, n. 4987) V giurisprudenza A cura di Admin 29/12/2017
L’avvocato può agire per il recupero del suo credito professionale derivante da prestazioni giudiziali penali attraverso il “normale” procedimento sommario di cognizione ex artt. 702-bis ss. c.p.c. (Corte d’Appello di Firenze, Sent., 20 ottobre 2017, n. 2319) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 29/12/2017
Per la difesa unica delle parti è unica anche la liquidazione delle spese (Cass., Sez. VI, Ord., 10 ottobre 2017, n. 23729) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/11/2017
Gli effetti dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato sono posti a carico dello Stato con modalità retroattiva anche quando l’ammissione venga inizialmente rigettata e successivamente riproposta (Cass., Sez. II, 4 settembre 2017, n. 20710) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2017
In sede di liquidazione delle spese il Giudice può non applicare i parametri contenuti nella tabella A allegata al D.M. 140 del 2012 (Cass., Sez. VI, 5 settembre 2017, n. 20790) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/10/2017
Le spese stragiudiziali hanno natura di danno emergente (Cass., Sez. Un., 10 luglio 2017, n. 16990) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/09/2017
Contratto di patrocinio e procura alle liti (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2017, n. 14276) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/09/2017
Solidarietà professionale e contumacia (Cass., Sez. II, Ord., 28 marzo 2017, n. 7952) V giurisprudenza A cura di Admin 26/07/2017
Nessuna spesa di precetto a favore dell’avvocato se non ha in precedenza notificato al terzo la relativa ordinanza di assegnazione (Cass., Sez. III, 2 febbraio 2017, n. 2724) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/07/2017
La liquidazione del compenso degli avvocati e l’ambito di applicazione del procedimento ‘sommario’ (Cass., Sez. VI, Ord., 25 maggio 2017, n. 13272) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/07/2017
Nelle procedure di affidamento dei servizi legali esterni, gli enti pubblici devono rispettare il principio di adeguatezza del compenso a tutela anche dei principi di buona amministrazione, massima partecipazione e leale concorrenza (TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 6 febbraio 2017, n. 334) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/07/2017