Inammissibile il ricorso in appello se i limiti dimensionali massimi sono esauriti con l’esposizione del fatto (Cons. St., Sez. IV, 13 ottobre 2023, n. 8928) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/11/2023
Avvocato non iscritto all’Albo speciale dei cassazionisti indicato nell’epigrafe dell’atto: vanno segnalati al CNF sia il suo nominativo sia quello del collega (pur abilitato) che lo affianca nel giudizio dinanzi a una giurisdizione superiore (Cons. Giust. Amm. Sicilia, 27 luglio 2023, n. 470) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/10/2023
Specializzazioni forensi e disciplina transitoria dei corsi di formazione: non deve sostenere la prova scritta e orale chi ha frequentato corsi che hanno tutti i requisiti previsti dall’art. 7 D.M. 144/2015 (TAR Lazio, Roma, sez. I, 7 agosto 2023, n. 13156) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/09/2023
Il contributo unificato è a carico della parte soccombente anche in caso di compensazione delle spese (Cons. St., Sez. V, 4 gennaio 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/07/2023
Non si può oscurare il nominativo del difensore in una pronuncia giurisdizionale in assenza di specifici motivi legittimi ovvero di esigenze meritevoli di tutela considerabili prevalenti rispetto al principio di pubblicità delle sentenze (Cons. St., Sez. VI, Ord., 28 aprile 2023, n. 4250) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/06/2023
L’atto e la procura firmati solo analogicamente non sono nulli, in forza della riforma “Cartabia”, se è stato raggiunto lo scopo (Cons. Giust. Amm. per la Reg Siciliana, Sez. riunite, parere 20 marzo 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/04/2023
Il Regolamento del Consiglio Nazionale Forense che disciplina l’accesso all’Albo dei Cassazionisti è legittimo, anche nella parte in cui riserva allo stesso CNF il compito di istituire i relativi corsi (TAR Lazio, Roma, Sez. I Stralcio, 20 dicembre 2022, n. 17121) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/02/2023
Borsa di studio per il corso per cassazionisti: non è discriminatorio il limite di età di 45 anni (Cons. St., Sez. I, Parere, 21 dicembre 2022, n. 2057) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/01/2023
L’avvocato non abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori non ha diritto al compenso per l’attività difensiva svolta dinanzi al Consiglio di Stato (Cass., Sez. II, 10 ottobre 2022, n. 29351) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2022
Gli Ordini professionali non sono sottoposti per legge al controllo sulla spesa pubblica (TAR Lazio, Sez. II, 2 novembre 2022, n. 14283) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/11/2022
La privatizzazione delle casse previdenziali e assistenziali professionali non cancella la natura pubblicistica della attività svolta, ai fini, tra l’altro, della disciplina in materia di accesso agli atti (Cons. St., Sez. III, 21 giugno 2022, n. 5089) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/10/2022
Calcolo del termine di impugnazione che inizia a decorrere prima della sospensione feriale (Cons. St., Ad. Plen., 3 settembre 2022, n. 11) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/09/2022
E’ inammissibile l’appello in mancanza del tempestivo deposito della sentenza impugnata (Cons. Giust. Amm. Reg. Siciliana, Sez. Giurisdiz., 8 giugno 2022, decreto n. 165) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/07/2022
Le spese legali sostenute dai dipendenti pubblici nei giudizi di responsabilità sono rimborsabili solo se è pronunciata la loro innocenza (TAR Lazio, Roma, Sez. I stralcio, 2.2.2022, n. 1253) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/06/2022