Non integra il reato di diffamazione definire il comportamento dell’avvocato scorretto ed aggressivo (Cass., Sez. VI Pen., Sent., 10 febbraio 2025, n. 5239) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/03/2025
Integra il reato di esercizio abusivo della professione il compimento senza titolo di atti che creino le oggettive apparenze di un’attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 gennaio 2025, n. 1646). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/03/2025
La prassi di attendere il difensore di fiducia dell’imputato, anche per qualche tempo decorso l’orario dell’udienza, risponde a regole di buon senso e rispetto del ceto forense, ma non è norma processuale (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 23 gennaio 2025, n. 2779). P giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 24/02/2025
Sospensione dalla Professione e prescrizione dell’azione disciplinare (Cass., Sez. Un., 7 novembre 2024 n. 28705) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/01/2025
Perquisizione e sequestro sono legittimi nello studio dell’avvocato anche nella ipotesi in cui questi, non formalmente iscritto nel registro degli indagati, sia sostanzialmente indagato (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 dicembre 2024, n. 44941) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/01/2025
Commette i reati di cui agli artt. 348 e 494 c.p. l’abogado che, avvalendosi del titolo di avvocato, ponga in essere trattative stragiudiziali in corso di causa e riscuota somme a titolo di onorario (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 novembre 2024, n. 42267). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/12/2024
La nomina, sottoscritta dalla parte ma non autenticata dal difensore, inviata via p.e.c. è valida (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 novembre 2024, n. 43223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 17/12/2024
L’avvocato d’ufficio ha diritto al pagamento del compenso anche quando il ricorso è dichiarato inammissibile (Cass. Civ., Sez. I, Ord., 6 Settembre 2024, num. 23977) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/10/2024
L’istante che chiede l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato non deve allegare anche le autocertificazioni dei propri familiari conviventi relative ai redditi prodotti dagli stessi (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 31 luglio 2024, n. 31197) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/09/2024
Sulla irreprensibilità della condotta per l’iscrizione al registro dei praticanti (Cass., Sez. Un., 17 luglio 2024 n.19726) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/09/2024
La notifica via PEC al domiciliatario è valida anche se l’indirizzo fisico del domiciliatario è errato (Cass. Pen., Sez. III, 4 giugno 2024 n. 22295) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2024
L’esperimento dell’azione giudiziaria poi qualificata temeraria esclude la configurazione del delitto di tentata estorsione, salva l’ipotesi in cui la stessa, secondo l’apprezzamento del giudice nel caso concreto, sia strumentale ad ottenere in via stragiudiziale un profitto ingiusto (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 giugno 2024, n. 25432) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2024
Non risponde di truffa l’avvocato che percepisce un acconto spese per introdurre una causa e poi non la iscrive a ruolo (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 febbraio 2024, n. 5888) P giurisprudenza A cura di Admin 26/06/2024
Le offese contenute in scritti difensivi presentati dinanzi all’Autorità Giudiziaria rendono il fatto non punibile benché antigiuridico. (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 23 maggio 2024, n. 20520) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/06/2024