Responsabile l’avvocato per il mancato o tardivo compimento di un atto entro il relativo termine perentorio (C.N.F., Sent., 27 settembre 2024, n. 341) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/03/2025
E’ improcedibile il ricorso privo di attestazione di conformità della copia della sentenza (Cass., Sez. Lav., Ord., 12 febbraio 2025, n. 3624) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/03/2025
Non integra il reato di diffamazione definire il comportamento dell’avvocato scorretto ed aggressivo (Cass., Sez. VI Pen., Sent., 10 febbraio 2025, n. 5239) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/03/2025
Avvocato: sull’attività di consulenza successiva alla cancellazione dall’Albo D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/03/2025
Avvocato: sul rapporto di colleganza e il divieto di agire D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/03/2025
La cancellazione dall’albo dell’incolpato nelle more del giudizio d’impugnazione davanti al CNF (C.N.F., Sent., 27 settembre 2024, n. 339) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/03/2025
Integra il reato di esercizio abusivo della professione il compimento senza titolo di atti che creino le oggettive apparenze di un’attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 gennaio 2025, n. 1646). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/03/2025
Avvocato sospeso per incarichi in contrasto (Cass., Sez. Un., 18 febbraio 2025, n. 4844) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/03/2025
L’espressione “per i medesimi incombenti” costituisce una mera formula di stile, suscettibile di più significati, tra i quali deve essere preferito quello che garantisce la sopravvivenza del processo al fine di ottenere un provvedimento di merito (Cass., Sez. I, 21 febbraio 2025, n. 4587) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/03/2025
La richiesta di un compenso spropositato al cliente con decadimento cognitivo configura il reato di cui all’art.643 c.p., circonvenzione di persone incapaci, aggravato dall’abuso di prestazione d’opera e dall’ingente danno patrimoniale (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 febbraio 2025, n. 8022) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/03/2025
Se la strategia difensiva è condivisa non c’è responsabilità per l’avvocato (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 469) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/03/2025
Superamento dei limiti dimensionali degli atti: all’Adunanza Plenaria le questioni relative (i) all’individuazione delle relative conseguenze e (ii) alla applicabilità ai giudizi in corso delle modifiche introdotte al riguardo dalla legge 30.12.2024, n. 207 (Cons. St., Sez. III, Ord., 17 gennaio 2025, n. 352) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 25/02/2025
Modesto valore della causa e contumacia non giustificano la compensazione delle spese di lite (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 563) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/02/2025
Sul divieto del “patto di quota lite” (Cass., Sez. II, Ord., 30 gennaio 2025, n. 2135) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 25/02/2025