Notifica telematica con l’allegato non leggibile: l’inerzia del destinatario determina il perfezionamento (Cass., Sez. Lav., Ord., 21 febbraio 2020, n. 4624) V giurisprudenza A cura di Admin 30/03/2020
Sui termini per il rilascio della procura alle liti volta alla proposizione del ricorso in Cassazione (Cass. Sez. VI, Ord., del 3 febbraio 2020, n. 2342) V giurisprudenza A cura di Admin 30/03/2020
Invalida e, quindi, da rinnovare la notifica del ricorso in Cassazione all’Agenzia delle Entrate-Riscossione presso i difensori del precedente agente della riscossione (Cass. Sez. Un., Ord., 30 gennaio 2020, n. 2087) V giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2020
I compensi previsti come ausiliario medico legale non possono aggiungersi a quelli riconosciuti in qualità di consulente tecnico (Cass., Sez. II, 30 gennaio 2020, n. 2210) V giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2020
L’indicazione del nominativo del procuratore ad litem è elemento formale della notifica della sentenza impugnata solo le volte in cui vi sia incertezza circa tale dato poiché non conoscibile “aliunde” dalla stessa sentenza notificata (Cassazione, Sez. III – 3 febbraio 2020, n. 2396) V giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2020
Escluso il dubbio di costituzionalità dell’art. 74, comma 2, d.P.R. n. 115/2002 nella parte in cui «non dispone che, nell’ipotesi in cui il legislatore ha previsto l’autodifesa personale, si debba anticipare il solo contributo unificato al richiedente il “gratuito patrocinio”» (Corte Cost., Ord. 13 novembre 2019, n. 234) V giurisprudenza A cura di Admin 31/01/2020
Per avere un rapporto di associazione professionale “atipica” fra avvocati è necessario che vi sia un fondo comune e che tutti gli associati compartecipino agli utili e alle perdite, condividendo il rischio d’impresa (Cass., Sez. I, Ord., 27 dicembre 2019, n. 34538) V giurisprudenza A cura di Admin 31/01/2020
1) Se le cause non sono riunite, le spese di lite devono essere liquidate autonomamente. 2) Oltre alle spese generali e a quelle documentate, ve ne sono altre, non documentabili, di fatto sostenute dal professionista nello svolgimento del singolo incarico, le quali devono essere liquidate in via equitativa (Cass., Sez. Un., 27 novembre 2019, n. 31030) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2019
Le spese legali sono deducibili solamente nel momento in cui l’attività dell’avvocato è conclusa per l’esaurimento o la cessazione dell’incarico professionale (Cass., Sez. V, 26 settembre 2019, n. 24003) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2019
Anche se interviene accordo tra le parti, il cliente deve corrispondere al proprio difensore il saldo delle spese sostenute da quest’ultimo, ove la somma sia già stata pattuita (Cass., Sez. II, 6 novembre 2019, n. 28488) V giurisprudenza A cura di Admin 29/11/2019
A partire dal 1° gennaio 2015 l’impugnazione delle sanzioni disciplinari irrogate dal COA all’avvocato deve avvenire entro 30 giorni (Cass., Sez. Unite, 11 settembre 2019, n. 22714) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2019
Sulla (presunta) responsabilità professionale dell’avvocato per errata vocatio in ius, strategia processuale inadeguata ed obbligo di dissuasione inadempiuto (Cass., Sez. III, Ord., 03 settembre 2019, n. 21982) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2019
L’avvocato che paga solo compensi a domiciliatari non deve versare l’IRAP (Cass., Sez. VI, Ord., 23 luglio 2019, n. 19775) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2019
Le lettere di messa in mora del compratore costituiscono idonei atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per vizi (Cass., Sez. Un., 11 luglio2019, n. 18672) V giurisprudenza A cura di Admin 30/09/2019