L’invalidità del lodo non fa venire meno il diritto degli arbitri a ricevere il compenso per l’esecuzione del mandato (Cass., Sez. VI, Ord., 13 giugno 2018, n. 15420) V giurisprudenza A cura di Admin 27/07/2018
Pignoramento esattoriale: sempre possibile opporsi all’esecuzione (Corte Cost., 31 maggio 2018, n. 114) V giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2018
Nel caso in cui vengano espletate più consulenze tecniche, in tempi diversi e con difformi soluzioni prospettate, il giudice è tenuto a valutare le eventuali censure di parte e giustificare la propria preferenza (Cass., Sez. II, 31 maggio 2018, n. 13770) V giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2018
L’esposto o la segnalazione al competente COA, che contenga accuse di condotte deontologicamente e penalmente rilevanti tenute da un professionista nei confronti del cliente denunciante, costituisce esercizio di legittima tutela degli interessi di quest’ultimo, attraverso il – e nei limiti del – diritto di critica ex art. 51 c.p. (Cass., Sez. II, Ord., 3 maggio 2018, n. 10542) V giurisprudenza A cura di Admin 30/05/2018
Il contributo unificato è dovuto anche nel caso di riassunzione del processo (Cass., Sez. V, 11 aprile 2018, n. 8912) V giurisprudenza A cura di Admin 30/05/2018
L’avvocato che abbia difeso il condominio di cui è condomino, non partecipa al pagamento delle spese sostenute dal condominio a titolo di compenso per l’attività professionale svolta (Cass., Sez. VI, Ord., 21 febbraio 2018, n. 4259) V giurisprudenza A cura di Admin 26/04/2018
I contributi versati a seguito della rideterminazione di un maggior reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate non incidono sul trattamento pensionistico dell’avvocato (Cass., Sez. Lav., 7 marzo 2018, n. 5380) V giurisprudenza A cura di Admin 26/04/2018
Nel processo tributario, in caso di rigetto dell’appello, il contributo unificato non raddoppia (Corte Cost., 2 febbraio 2018, n. 18) V giurisprudenza A cura di Admin 27/03/2018
Nel giudizio di cassazione, ove il ricorso non risulti notificato a litisconsorti necessari, l’eventuale presenza di un’evidente ragione d’inammissibilità del ricorso impone di definire con immediatezza il procedimento, anche senza la preventiva integrazione del contraddittorio (Cass., Sez. I, Ord., 14 febbraio 2018, n. 3607) V giurisprudenza A cura di Admin 27/03/2018
Valida la notifica presso la filiale della banca (Cass., Sez. I, Ord., 26 febbraio 2018, n. 4503) V giurisprudenza A cura di Admin 27/03/2018
Scissione degli effetti sostanziali della notificazione: solo quando un atto stragiudiziale non possa produrre gli stessi effetti (Cass., Sez. III, 19 dicembre 2017, n. 30381) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2018
La nullità della notificazione di un titolo esecutivo, giunta al difensore domiciliatario anziché personalmente alla parte, risulta sanata nell’ipotesi in cui il destinatario sia comunque riuscito a sviluppare in giudizio delle difese tali da rivelare una sua “idonea conoscenza dell’atto” (Cass., Sez. Lav., Ord., 30 gennaio 2018, n. 2294) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2018
Presupposti e modalità del procedimento notificatorio ex art. 140 c.p.c. (Cass., Sez. VI, Ord., 12 gennaio 2018, n. 683) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2018
Sull’istanza di cancellazione di frasi offensive e denigratorie contenute in un atto difensivo del giudizio ed altri principi (Cass., Sez. II., Ord., 14 dicembre 2017, n. 30057) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2018