La richiesta di un compenso spropositato al cliente con decadimento cognitivo configura il reato di cui all’art.643 c.p., circonvenzione di persone incapaci, aggravato dall’abuso di prestazione d’opera e dall’ingente danno patrimoniale (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 febbraio 2025, n. 8022) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/03/2025
L’ammissione di aver già pagato l’obbligazione, pur non precisandone i dettagli, è compatibile con l’eccezione di prescrizione presuntiva ex art.2956 c.c. perché configura la conferma dell’avvenuto pagamento(Cass., Sez. II, Ord., 18 gennaio 2025, n. 1057) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/02/2025
Perquisizione e sequestro sono legittimi nello studio dell’avvocato anche nella ipotesi in cui questi, non formalmente iscritto nel registro degli indagati, sia sostanzialmente indagato (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 dicembre 2024, n. 44941) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/01/2025
La nomina, sottoscritta dalla parte ma non autenticata dal difensore, inviata via p.e.c. è valida (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 novembre 2024, n. 43223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 17/12/2024
Se l’avvocato agisce contro il cliente per il pagamento del compenso professionale per un determinato affare, qualora il cliente eccepisca il pagamento di una somma superiore a quella richiesta per altre pratiche gestite, è suo onere dimostrare l’efficacia estintiva del pagamento (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2024, n. 27597) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 14/11/2024
La nomina di un secondo procuratore nel corso di un giudizio, in assenza di specifica precisazione contraria, non comporta la sostituzione del primo già nominato ma deve intendersi in aggiunta a quest’ultimo (Cass., Sez. I, Ord., 25 settembre 2024, n. 25590) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/10/2024
Sul rigetto della domanda principale con accoglimento di quella proposta in via subordinata: ipotesi di soccombenza parziale dell’attore (Cass., Sez. II, Sent., 05 agosto 2024, n. 21995) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/09/2024
L’esperimento dell’azione giudiziaria poi qualificata temeraria esclude la configurazione del delitto di tentata estorsione, salva l’ipotesi in cui la stessa, secondo l’apprezzamento del giudice nel caso concreto, sia strumentale ad ottenere in via stragiudiziale un profitto ingiusto (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 giugno 2024, n. 25432) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2024
Incarico professionale non conferito con atto scritto; opera l’istituto della prescrizione presuntiva (Cass., Sez. II, 4 giugno 2024, n. 15566) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 18/06/2024
La contumacia del Ministero di Giustizia nel giudizio di opposizione al decreto di liquidazione degli onorari spettanti al difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non è motivo di compensazione delle spese di lite ai sensi dell’art.92 comma 2 c.p.c. (Cass., Sez. II, Ord. 27 marzo 2024, n. 8273) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/05/2024
L’accettazione della domiciliazione da parte del difensore d’ufficio ai sensi dell’art.162 comma 4 – bis c.p.p. non può essere considerata presupposto idoneo, in difetto di altri elementi indicativi dell’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il domiciliatario e il proprio assistito, a ritenere provata la effettiva conoscenza del processo da parte dell’imputato con conseguente impossibilità di procedere in sua assenza (Cass., Sez. I Pen., Sent., 24 gennaio 2024, n. 3048) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2024
Al difensore d’ufficio devono essere liquidate anche le spese e i compensi della fase di opposizione al decreto ingiuntivo; e ciò anche nel caso in cui il difensore decida di non difendersi in proprio in detto giudizio di opposizione ma con il patrocinio di altro avvocato (Cass., Sez. II, Ord., 26 febbraio 2024, n. 5041) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/03/2024
Il giudice è tenuto a liquidare i compensi dell’ avvocato per la fase istruttoria anche nel caso di pronuncia di estinzione del giudizio per intervenuta prescrizione del reato ove il difensore abbia depositato la lista testi e provveduto alla citazione dei testimoni ammessi (Cass., Sez. II, Ord., 26 gennaio 2024, n. 2502) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 23/02/2024
Patrocinio a spese dello Stato: il giudice dell’opposizione ex art.170 del D.P.R. n.115 del 2002, deve attivare i poteri istruttori officiosi per detto procedimento, non potendo ritenere tardiva la produzione di atti e documenti necessari per verificare la permanente sussistenza dei requisiti reddituali richiesti (Cass., Sez. III, Ord., 23 giugno 2023, n. 18034) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/01/2024