La professione forense ha valore pubblicistico, pertanto, i requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale devono necessariamente sussistere dal momento in cui l’avvocato inizia l’esercizio della professione e devono perdurare fino a quando cessa di farlo (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021, n. 35463) A giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2021
L’opposizione a decreto penale di condanna presentata a mezzo posta elettronica certificata è inammissibile (Cass., Sez. IV Pen, Sent., 13 ottobre 2021, n. 37723) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2021
L’assunzione della causa in decisione non esaurisce il mandato dell’avvocato il quale, a seguito della remissione sul ruolo della stessa, deve curarne il buon esito (Cass., Sez. II., Ord., 21 settembre 2021, n. 25500) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/10/2021
Il difensore d’ufficio dell’imputato ha diritto, nell’ambito della procedura di liquidazione dei propri compensi professionali, al rimborso delle spese, diritti ed onorari relative alle procedure di recupero del credito non andate a buon fine (Cass., Sez. VI, Ord., 01 settembre 2021, n. 24522) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2021
L’avvocato non iscritto all’albo speciale della Corte di Cassazione che si impegna con la cliente ad assisterla e a svolgere una funzione di tramite con l’avvocato cassazionista al quale, tuttavia, non è mai stata richiesta la relativa disponibilità, commette il reato di patrocinio infedele (Cass., Sez. VI Pen., 7 giugno 2021, n. 22239) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2021
Nel procedimento disciplinare nei confronti di avvocati, secondo la nuova legge professionale, la formula assolutoria “il fatto non è più previsto dalla legge come reato” non preclude l’autonoma valutazione dei fatti oggetto del relativo procedimento penale da parte del giudice disciplinare stante la materialità del fatto e la sua riferibilità all’incolpato (Cass., Sez. Un., 13 maggio 2021, n. 12902) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/06/2021
Il diritto al compenso per la fase istruttoria nei procedimenti di istruzione preventiva, anche nel vigore della tariffa forense ex D. M. N. 140/2012, spetta all’avvocato la cui attività difensiva si sia concretamente coordinata con l’opera del consulente tecnico ai fini dell’espletamento del suo incarico (Cass., Sez. II, Ord., 28 aprile 2021, n. 11189) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/05/2021
L’opposizione al decreto penale di condanna a mezzo posta elettronica certificata è inammissibile prima dell’entrata in vigore del D.L. 28/10/2020 n. 137 convertito con modificazioni dalla L. 18/12/2020 n. 176 (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 1 aprile 2021, n. 12456) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2021
Il giudice, in sede di liquidazione giudiziale del compenso spettante all’avvocato, liquidazione da eseguirsi secondo i parametri di cui al D.M. 140/2012, in una controversia superiore ad € 1.500.000,00, deve indicare dettagliatamente i criteri utilizzati (Cass., Sez. I, Ord., 2 marzo 2021, n. 5674) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/03/2021
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato ha efficacia retroattiva, pertanto, i relativi effetti decorrono dalla data di presentazione della domanda (Cass., Sez. VI, Ord., 9 febbraio 2021, n. 3050) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2021
È onere dell’avvocato dimostrare che la mancata produzione in giudizio di documenti utili alla difesa è la conseguenza della omessa consegna degli stessi da parte del cliente all’uopo adeguatamente informato e sollecitato (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2021, n. 56) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/01/2021
Sussiste la responsabilità dell’avvocato se le conseguenze dannose potevano essere evitate o anche semplicemente ridimensionate dalla sua attività (Cass., Sez. III, Ord., 6 novembre 2020, n. 24956) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2020
Il giudice di merito investito dell’opposizione al precetto deve accertare in concreto la spettanza ed il pagamento delle spese accessorie dello stesso (Cass., Sez. III, Ord., 5 novembre 2020, n. 24704) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2020
Nelle controversie aventi ad oggetto il pagamento di somme di denaro, il valore della causa, nei rapporti avvocato cliente, ai fini della determinazione del compenso non precedentemente concordato, si determina in base al valore indicato nella domanda (Cass. Civ., Sez. VI – 2, Ord., 11 settembre 2020, n. 18942) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2020