Avvocato: il dovere di difesa del proprio assistito ha carattere primario ed assoluto, tuttavia l’avvocato, in osservanza dei doveri di correttezza e colleganza, non deve commettere illeciti ma deve rispettare le normative che disciplinano le singole attività professionali. In sede stragiudiziale, l’avvocato non è tenuto ad esibire al collega di controparte la documentazione riservata ricevuta dal cliente per l’espletamento del mandato, questi potrà richiedere la documentazione non riservata nei modi e nei tempi disciplinati dalla legge. V parere A cura di Fabio Marongiu 29/11/2019
Avvocato: la fase di mediazione, se obbligatoria, secondo la giurisprudenza del Tribunale di Firenze, pur in assenza di una specifica disposizione nel D.P.R. n. 115/02, è coperta dal beneficio del patrocinio a spese dello Stato ed il compenso sarà liquidato, se sarà raggiunta una conciliazione, presentando ricorso al Presidente del Tribunale. L’avvocato ha il dovere deontologico del segreto professionale e non è tenuto a fornire a terzi informazioni relative a procedimenti penali pendenti, in difetto potrebbe vedersi contestato il reato di patrocinio infedele ex art. 380 c.p.. V parere A cura di Fabio Marongiu 29/11/2019
Il termine concesso dal giudice per la notificazione dell’atto introduttivo è perentorio, pertanto, non può essere concesso un nuovo termine per il compimento della medesima attività (Cass., Sez. II, Ord., 01 ottobre 2019, n. 24474) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2019
Le spese legali liquidate nei giudizi definiti nel periodo compreso tra il 120° giorno successivo all’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 1/12 non scontano l’ultrattività delle tariffe del 2004 (Cass., Sez. VI, Ord., 01 ottobre 2019, n. 24511) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2019
Il valore di una causa introdotta con domanda di valore determinato, in caso di transazione, è quello indicato nella domanda indipendentemente dalla somma realizzata dal cliente con la transazione (Cass., Sez. II, Ord., 30 luglio 2019, n. 20547) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/09/2019
La notifica della sentenza a mezzo posta elettronica certificata fa decorrere il termine breve per impugnare se il notificante prova di aver allegato il messaggio PEC, la ricevuta di accettazione e consegna, la notificazione sottoscritta digitalmente nonché gli allegati con l’attestazione di conformità (Cass., Sez. III, Ord., 9 luglio 2019, n. 18317) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/09/2019
L’effettiva conoscenza del procedimento, ai fini della restituzione nel termine per impugnare la sentenza contumaciale ex art. 175 comma 2, c.p.p., nella formulazione antecedente alla modifica ex legge n. 67/2014, deve essere riferita all’accusa contenuta in un provvedimento formale di vocatio in iudicium (Cass., Sez. Un. Pen., 3 luglio 2019, n. 28912) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/07/2019
L’ eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che importi, anche implicitamente, l’ammissione in giudizio che l’obbligazione non è stata estinta (Cass., Sez. VI, Ord., 5 giugno 2019, n. 15303) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2019
Avvocato: il titolo di professore può essere utilizzato dall’avvocato che sia o sia stato docente universitario in materie giuridiche; a tale fine è necessario indicare la materia di insegnamento, la qualifica (professore ordinario, straordinario, associato o a contratto) e l’attualità o meno della attività accademica V parere A cura di Fabio Marongiu 28/06/2019
Il domiciliatario sostituto di udienza non è un mero nuncius del dominus ma svolge autonomamente l’attività di patrocinio che farebbe carico al dominus e, conseguentemente, la sua attività deve rispecchiare i canoni di lealtà e correttezza tipici dell’esercizio della professione forense (Cass., Sez. Un., 11 marzo 2019, n. 6961) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/05/2019
Le Sezioni Unite sono chiamate a decidere una questione di diritto in tema di notifica all’imputato assente dell’estratto della sentenza emessa nel giudizio abbreviato, ex art. 442, comma 3, c.p.p. e art. 134 disp. att. c.p.p., a seguito della riforma del processo in absentia (Cass., Sez. III Pen., Ord., 11 febbraio 2019, n. 6377) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2019
Il difensore d’ufficio, ai sensi del combinato disposto degli artt. 82 e 116 D.P.R. 115/2002, non deve dimostrare la non abbienza o la impossidenza del patrocinato per ottenere la liquidazione del proprio compenso (Cass., Sez. VI, Ord., 7 febbraio 2019, n. 3673) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/03/2019
Avvocato: non è incompatibile con l’esercizio della professione forense assumere la qualità di socio illimitatamente responsabile ovvero ricoprire il ruolo di amministratore unico in società che si limitino alla gestione di beni personali o di famiglia; per famiglia deve necessariamente intendersi quella di cui all’art. 29 Cost. fondata sul matrimonio o su altre unioni alla stessa assimilabili V parere A cura di Fabio Marongiu 28/03/2019
L’avvocato che si difende personalmente in un giudizio nelle ipotesi di cui all’art. 82 c.p.c. ha l’onere di precisare a che titolo intende partecipare al processo, se vuole vedersi riconosciuti gli onorari professionali (Cass., Sez. VI, Ord., 21 gennaio 2019, n. 1518) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2019