Il ricorso per cassazione proposto dall’avvocato cassazionista quale sostituto processuale del difensore dell’imputato, d’ufficio o di fiducia, non iscritto nell’albo speciale, è ammissibile (Cass., Sez. Un. Pen., 29 settembre 2016, n. 40517) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/01/2017
La teoria dell’autosufficienza del ricorso elaborata in sede civile deve trovare applicazione anche in sede penale (Cass., Sez. II Pen., 14 ottobre 2016, n.43585) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/12/2016
Non integra il delitto di diffamazione la proposizione di un esposto al COA con il quale si sollevano dubbi e perplessità sull’operato del proprio legale (Cass., Sez. IV Pen., 7 ottobre 2016, n. 42576) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2016
Risponde di patrocinio infedele l’avvocato che non prova di aver citato i propri testi poiché il suo comportamento non permette di sostenere le ragioni del cliente e perorare la causa a suo favore (Cass., Sez. VI Pen., 4 luglio 2016, n. 27394) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/10/2016
L’avvocato ha diritto al risarcimento del danno per il discredito professionale subito a causa della proposizione di una domanda risarcitoria per responsabilità professionale manifestamente infondata proposta dal cliente (Cass., Sez. III, 18 luglio 2016, n. 14644) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2016
Il difensore d’ufficio che non comunica al Giudice l’impedimento a partecipare all’udienza è soggetto a sanzione disciplinare (Cass., Sez. Un., 14 giugno 2016, n. 12196) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/07/2016
Risponde di truffa aggravata l’avvocato che chiede al cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, il pagamento di compensi extra non rientranti nella prestazione a carico dello Stato (Cass., Sez. II Pen., 16 maggio 2016, n.20186) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/06/2016
Il legittimo impedimento del difensore assume rilevanza anche nel procedimento in camera di consiglio (Cass., Sez. VI Pen., 11 marzo 2016, n.10157) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/05/2016
Rimessa alle Sezioni Unite la questione se il difensore d’ufficio, non abilitato all’esercizio della professione presso le giurisdizioni superiori, la cui impugnazione è dichiarata inammissibile, per tale ragione possa essere condannato al pagamento delle spese processuali ex art.592 c.p.p. (Cass., Sez. I Pen., Ord., 16 febbraio 2016, n. 6326) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 21/04/2016
Un’attestazione medica imprecisa non giustifica il rinvio dell’udienza per legittimo impedimento del difensore (Cass., Sez VI Pen., 5 febbraio 2016 n.4888) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/03/2016
La mancata comparizione di entrambi i difensori, anche al solo scopo di far rilevare l’omessa comunicazione dell’avviso di udienza ad uno di essi, costituisce una volontaria e consapevole rinuncia con conseguente sanatoria della nullità (Cass., Sez. III Pen., 06 novembre 2015, n. 824) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/02/2016
L’inosservanza dei termini a difesa, concessi dalla legge, determina automaticamente la nullità della sentenza (Cass., Sez. VI, 8 ottobre 2015, n. 20180) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/01/2016
I due difensori costituiscono “il difensore”, un unico soggetto processuale, pertanto l’omessa notifica della data di udienza ad uno dei due non determina assenza della difesa (Cass., Sez. II Pen., 6 novembre 2015, n. 44670) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2015
In ipotesi di divergenza tra la data di udienza del dibattimento indicata nel decreto di citazione a giudizio e quella riportata nel biglietto di cancelleria, prevale sempre la prima (Cass., Sez. II Pen., 06 ottobre 2015, n. 40128) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/11/2015