L’impugnazione del provvedimento di primo grado emesso per il recupero del compenso per l’attività prestata in materia tributaria, all’esito di un giudizio ex art. 702bis c.p.c., deve essere proposta al giudice di appello (Cass., Sez. VI, Ord., 16 luglio 2019, n. 19102) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/09/2019
Gli avvocati, anche se dipendenti di enti pubblici, sono professionisti che non possono essere costretti all’osservanza rigorosa di un orario di lavoro (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III Quater, 14 giugno 2019, n. 7713) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/09/2019
Un avvocato per più parti: il compenso è unico e raddoppiabile (Cass., Sez. I, 3 luglio 2019, n. 17797) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2019
Il Giudice deve riconoscere alla parte vittoriosa le spese dell’ATP senza la necessità di esplicita domanda, in quanto, pur se anteriori al giudizio, sono affrontate in un procedimento strumentalmente collegato alla causa di merito (Cass., Sez. II, Ord., 7 giugno 2019, n. 15492) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2019
Resistere in mala fede o con colpa grave è sufficiente a revocare il gratuito patrocinio (Cass., Sez. II, Ord., 4 luglio 2019, n. 18034) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2019
La Corte Costituzionale si pronuncia sul mancato riconoscimento delle spese di giustizia dovute al difensore d’ufficio di genitore irreperibile (Corte Cost., 31 maggio, n. 135) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 28/06/2019
Se oggetto della controversia è l’intera massa ereditaria, il valore della stessa costituisce il parametro di riferimento per l’esatta liquidazione dei compensi dovuti al difensore (Cass., Sez. II, 20 maggio 2019, n. 13512) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari di avvocato, anche in presenza di una contestazione generica, permane in capo al professionista l’onere probatorio inerente all’an e al quantum della sua pretesa (Cass., Sez. VI, Ord., 6 maggio 2019, n. 11790) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
La procura alle liti non espressamente conferita con modi e termini di cui all’art. 365 c.p.c. va considerata inesistente (Cass., Sez. VI, Ord., 28 maggio 2019, n. 14474) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/06/2019
L’ eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che importi, anche implicitamente, l’ammissione in giudizio che l’obbligazione non è stata estinta (Cass., Sez. VI, Ord., 5 giugno 2019, n. 15303) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2019
Non è ammessa a privilegio generale ex art. 2751-bis c.c. la notula dello studio professionale quando il mandato è conferito ad entrambi i soci (Cass., Sez. I, Ord., 21 febbraio 2019, n. 5248) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/03/2019
Il valore della causa è indeterminabile quando l’oggetto non è suscettibile di valutazione economica (Cass., Sez. II, Ord., 19 febbraio 2019, n. 4832) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/03/2019
Il difensore d’ufficio, ai sensi del combinato disposto degli artt. 82 e 116 D.P.R. 115/2002, non deve dimostrare la non abbienza o la impossidenza del patrocinato per ottenere la liquidazione del proprio compenso (Cass., Sez. VI, Ord., 7 febbraio 2019, n. 3673) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/03/2019
L’avvocato può cumulare le due qualifiche di curatore speciale e difensore del minore, senza che occorra il formale conferimento a se stesso della procura alle liti (Cass., Sez. II, Ord., 3 gennaio 2019, n. 9) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2019