Nella liquidazione delle spese difensive di giudizio si debbono applicare le tariffe vigenti al momento in cui è stata compiuta l’attività professionale (Cass., Sez. VI, Ord., 6 Febbraio 2017, n. 3083) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/06/2017
Sulla perdurante applicabilità delle tariffe professionali del 2004 (Cass., Sez. II, 5 gennaio 2017, n. 128) V giurisprudenza A cura di Admin 25/05/2017
Competenza funzionale del Foro per la condanna dell’assistito al pagamento delle competenze giudiziali (Cass., Sez. VI, Ord., 11 gennaio 2017, n. 548) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
L’avvocato, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve fornire la prova dell’an del proprio credito, a nulla rilevando il parere di congruità espresso dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, 16 dicembre 2016, n. 26065) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/03/2017
L’avvocato che si difende da solo ha diritto alla liquidazione delle spese processuali se vince il giudizio (Cass., Sez. II, 9 gennaio 2017, n. 189) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/03/2017
Principi giurisprudenziali sull’art. 96 c.p.c. (Cass., Sez. VI, Ord., 16 novembre 2016, n. 23367) V giurisprudenza A cura di Admin 29/03/2017
Le modalità di liquidazione delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 21 novembre 2016, n. 23592) V giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2017
La regola della non contestazione riguarda solamente “i fatti”, mentre la scelta dello scaglione applicabile ai fini della liquidazione del compenso al difensore rientra nelle prerogative del Giudice di merito (Cass., Sez. II, 23 novembre 2016, n. 23897) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2017
Associazione professionale fra coniugi. Debenza del pagamento delle prestazione effettuate da uno a vantaggio dell’altra (Cass., Sez. II, 30 novembre 2016, n. 24438) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/01/2017
La decisione del Giudice che, compensando le spese di lite, attribuisca alla parte vittoriosa anche una quota delle spese di C.T.U. non viola l’art. 91 c.p.c. (Cass., Sez. VI, 7 settembre 2016, n. 17739) V giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2016
L’avvocato per vedere soddisfatti i propri crediti professionali non può procedere con il rito ordinario di cognizione (Cass., Sez. VI, 29 febbraio 2016, n. 4002) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/06/2016
Rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 D.L. n. 90/2014, che ha modificato la disciplina dei compensi professionali dovuti agli Avvocati dello Stato (TAR Trento, Ord., 10 marzo 2016, n. 138) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/06/2016
Il dovere di informazione gravante sull’avvocato è un’obbligazione di mezzi e non di risultato (Cass., Sez. II, 19 aprile 2016, n. 7708) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/05/2016
Sull’applicazione dell’art. 68 Legge Forense (Cass., Sez. VI, Ord., 20 Ottobre 2015, n. 21209) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 27/05/2016