Importanti principi in tema di pagamento della parcella legale da parte del cliente (Cass., Sez. II, Ord. 12 maggio 2020, n. 8777) V giurisprudenza A cura di Admin 30/06/2020
PCT: non è irricevibile l’atto telematico privo della marca da bollo. (Cass. Sez. III, Ord., 26 maggio 2020, n. 9664) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/06/2020
In presenza di espressa disposizione statutaria lo Studio Associato è legittimato a riscuotere i crediti del singolo professionista (Cass. Sez. II, Ord., 29 aprile 2020, n. 8358) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/05/2020
L’indicazione del nominativo del procuratore ad litem è elemento formale della notifica della sentenza impugnata solo le volte in cui vi sia incertezza circa tale dato poiché non conoscibile “aliunde” dalla stessa sentenza notificata (Cassazione, Sez. III – 3 febbraio 2020, n. 2396) V giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2020
Patto di quota lite valido solo se risponde ad equità (Cass., Sez. II, Ord., 26 novembre 2019, n. 30837) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/01/2020
Enti pubblici e conferimento d’incarico: il diritto al compenso professionale presuppone un contratto idoneo a vincolare l’amministrazione, che dunque deve essere conferito dall’organo munito dei relativi poteri di rappresentanza esterna (Cass, Sez. II, Ord. 3 dicembre 2019, n. 31516) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2019
E’ valida la cessione del credito controverso ma la sua efficacia decorre dal momento dell’accertamento (Cass., Sez. III, 31 ottobre 2019, n. 28002) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/11/2019
L’Avvocato ha l’onere di dimostrare di aver informato il proprio assistito dei rischi connessi al probabile esito negativo del giudizio promosso (Cass., Sez. II, Ord., 3 Settembre 2019, n. 22042) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2019
Sulla (presunta) responsabilità professionale dell’avvocato per errata vocatio in ius, strategia processuale inadeguata ed obbligo di dissuasione inadempiuto (Cass., Sez. III, Ord., 03 settembre 2019, n. 21982) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2019
L’adempimento dell’incarico professionale impone all’avvocato di assolvere ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione del cliente (Cass., Sez. III, Ord., 19 luglio 2019, n. 19520) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/10/2019
Gli avvocati, anche se dipendenti di enti pubblici, sono professionisti che non possono essere costretti all’osservanza rigorosa di un orario di lavoro (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III Quater, 14 giugno 2019, n. 7713) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/09/2019
Resistere in mala fede o con colpa grave è sufficiente a revocare il gratuito patrocinio (Cass., Sez. II, Ord., 4 luglio 2019, n. 18034) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2019
Nel procedimento di adottabilità deve essere nominato un difensore d’ufficio del minore ove rappresentante legale o curatore speciale non ne nominino uno di fiducia (Cass., Sez. I, Ord., 7 maggio 2019, n. 12020) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/06/2019
La procura alle liti non espressamente conferita con modi e termini di cui all’art. 365 c.p.c. va considerata inesistente (Cass., Sez. VI, Ord., 28 maggio 2019, n. 14474) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/06/2019