Sull’illecito disciplinare atipico (C.N.F., Sent. 8 aprile 2024, n. 125) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/07/2024
Il CNF si pronuncia sull’obbligo della formazione continua anche per gli avvocati “cultori della materia” (C.N.F., Sent., 8 aprile 2024, n. 124) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/07/2024
Sospeso l’avvocato che alteri la data di notifica apposta dall’Ufficiale Giudiziario su un decreto di citazione a giudizio immediato (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 108) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/07/2024
L’esperimento dell’azione giudiziaria poi qualificata temeraria esclude la configurazione del delitto di tentata estorsione, salva l’ipotesi in cui la stessa, secondo l’apprezzamento del giudice nel caso concreto, sia strumentale ad ottenere in via stragiudiziale un profitto ingiusto (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 giugno 2024, n. 25432) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2024
Non risponde di truffa l’avvocato che percepisce un acconto spese per introdurre una causa e poi non la iscrive a ruolo (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 febbraio 2024, n. 5888) P giurisprudenza A cura di Admin 26/06/2024
Le offese contenute in scritti difensivi presentati dinanzi all’Autorità Giudiziaria rendono il fatto non punibile benché antigiuridico. (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 23 maggio 2024, n. 20520) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/06/2024
Le norme sull’equo compenso non hanno efficacia retroattiva (Cass., Sez. II, Ord., 3 giugno 2024, n. 15407) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 25/06/2024
Il cumulo tra sanzioni penali e deontologiche non contrasta con il principio del ne bis in idem (C.N.F., Sent., 23 febbraio 2024, n. 26) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/06/2024
Procedimento disciplinare e sentenza di patteggiamento (C.N.F., Sent., 26 febbraio 2024, n. 40) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 25/06/2024
La cancellazione o radiazione dall’albo dell’incolpato nelle more del procedimento disciplinare (C.N.F., Sent., “6 febbraio, n. 39) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/06/2024
Sull’inammissibilità dell’impugnazione della delibera di archiviazione del Consiglio Distrettuale di Disciplina da parte dell’esponente (C.N.F., Sent., 30 gennaio 2024, n. 14) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/06/2024
Sospensione dall’esercizio della professione forense: quando la sanzione disciplinare si individua in applicazione del principio del favor rei ed il periodo cautelare ‘presofferto’ è scomputato dalla pena definitiva (C.N.F., Sent., 23 febbraio 2024, n. 25) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 25/06/2024
Non è causa di inammissibilità dell’impugnazione la qualifica come non valida della firma digitale apposta dal difensore per mancato utilizzo di uno specifico software (Cass., Sez. III Pen., Sent., 13 marzo 2024, n. 10470) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/06/2024
Sull’assunzione di incarichi in violazione del dovere di competenza (C.N.F., Sent. 23 febbraio 2024, n. 23) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 25/06/2024