La Corte di Cassazione si pronuncia sulla validità del deposito telematico della sentenza in duplicato informatico (Cass., Sez. III, 13 maggio 2024, n. 12971) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 19/06/2024
Incarico professionale non conferito con atto scritto; opera l’istituto della prescrizione presuntiva (Cass., Sez. II, 4 giugno 2024, n. 15566) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 18/06/2024
Elezioni forensi e rappresentanza di genere: la regola che pone il limite dei 2/3 degli eligendi quanto al numero di preferenze da esprimere è derogabile a fronte della necessità di destinare le preferenze ai due generi (Cass., Sez. Un., 11 aprile 2024, n. 9749) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/05/2024
Costituisce illecito disciplinare la mancata restituzione della documentazione fornita dal cliente (C.N.F., Sent., 26 febbraio 2024, n. 41) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/05/2024
Avvocato: sull’esercizio della professione da parte dell’Avvocato italiano in altri paesi della UE ed extra UE D parere A cura di Francesco Achille Rossi 29/05/2024
Avvocato: sui rapporti tra il difensore d’ufficio ed il suo assistito D parere A cura di Francesco Achille Rossi 29/05/2024
Avvocato: l’indicazione dei titoli sulla carta intestata D parere A cura di Francesco Achille Rossi 29/05/2024
Responsabilità professionale dell’Avvocato solo se, già ex ante, si profili l’assoluta mancanza di ragioni sufficienti a sostenere adeguatamente in un processo le pretese della parte (Cass., Sez. III, Ord., 09 aprile 2024, n. 9520). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/05/2024
Il GOT componeva il collegio: Processo da rifare (Cass., Sez. III Pen., Sent., 4 marzo 2024, n. 9199) P giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/05/2024
Omessa pronuncia sull’istanza di liquidazione del patrocinio a spese dello stato: rimedio ex art. 170 del D.P.R. n. 115/2002 (Cass., Sez. II, 29 aprile 2024, n. 11431) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/05/2024
La parte attrice che non dimostri il giustificato motivo della delega a un rappresentante nella mediazione obbligatoria incorre nella sanzione dell’improcedibilità della domanda (Tribunale di Firenze, Sez. III, 15 marzo 2024, n. 316) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2024
Vietato intrattenere rapporti economici con il proprio assistito (diversi da quelli derivanti dal mandato) (C.N.F., Sent. 26 febbraio 2024, n. 38) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/05/2024
In dubbio pro-reo il principio di presunzione di non colpevolezza vale anche in sede disciplinare (C.N.F., Sent., 26 febbraio 2024, n. 35) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 29/05/2024
Sulla natura del procedimento disciplinare e del ricorso al CNF (Cass., Sez. Un., 12 aprile 2024, n. 9949) D giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/05/2024