In caso di dichiarazioni false dell’imputato il gratuito patrocinio va revocato (Cass., Sez. II, 31 luglio 2020, n. 16516) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2020
Sulla liquidazione degli onorari giudiziali a carico del cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 27 agosto 2020, n. 17868) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/09/2020
Sì alla liquidazione al di sotto dei minimi tabellari ma solo a condizione che il giudice fornisca un’adeguata motivazione (Cass., Sez. VI, 25 maggio 2020, n. 9542) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/06/2020
In caso di mandato congiunto, ciascun avvocato ha diritto all’onorario per le prestazioni svolte (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2019, n. 29822) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/01/2020
1) Se le cause non sono riunite, le spese di lite devono essere liquidate autonomamente. 2) Oltre alle spese generali e a quelle documentate, ve ne sono altre, non documentabili, di fatto sostenute dal professionista nello svolgimento del singolo incarico, le quali devono essere liquidate in via equitativa (Cass., Sez. Un., 27 novembre 2019, n. 31030) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2019
Anche se interviene accordo tra le parti, il cliente deve corrispondere al proprio difensore il saldo delle spese sostenute da quest’ultimo, ove la somma sia già stata pattuita (Cass., Sez. II, 6 novembre 2019, n. 28488) V giurisprudenza A cura di Admin 29/11/2019
L’impugnazione del provvedimento di primo grado emesso per il recupero del compenso per l’attività prestata in materia tributaria, all’esito di un giudizio ex art. 702bis c.p.c., deve essere proposta al giudice di appello (Cass., Sez. VI, Ord., 16 luglio 2019, n. 19102) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/09/2019
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari di avvocato, anche in presenza di una contestazione generica, permane in capo al professionista l’onere probatorio inerente all’an e al quantum della sua pretesa (Cass., Sez. VI, Ord., 6 maggio 2019, n. 11790) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2019
L’avvocato può cumulare le due qualifiche di curatore speciale e difensore del minore, senza che occorra il formale conferimento a se stesso della procura alle liti (Cass., Sez. II, Ord., 3 gennaio 2019, n. 9) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2019
L’invalidità del lodo non fa venire meno il diritto degli arbitri a ricevere il compenso per l’esecuzione del mandato (Cass., Sez. VI, Ord., 13 giugno 2018, n. 15420) V giurisprudenza A cura di Admin 27/07/2018
La contestazione dei compensi professionali deve essere provata dal cliente con efficaci argomentazioni (Cass., Sez. VI, Ord., 2 maggio 2018, n. 10408) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/06/2018
L’avvocato civilista per il recupero del suo credito professionale deve adoperare il procedimento sommario speciale di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011 n. 150 (Cass., Sez. Un., 23 febbraio 2018, n. 4485) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/03/2018
Il rapporto di prestazione d’opera professionale è autonomo da quello correlato alla soccombenza nel giudizio, relativamente alle spese di lite (Cass., Sez. II, 25 gennaio 2018, n. 1864) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/03/2018
La prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 c.c. non trova applicazione in ordine ai crediti professionali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione (Cass., Sez. VI, Ord., 20 dicembre 2017, n.30539) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2018