È legittimo il precetto per omesso versamento dell’assegno di mantenimento, se il pagamento è ricevuto dal coniuge dopo la notifica (Cass., Sez. VI, Ord., 19 ottobre 2018, n. 26537) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/12/2018
Il forum destinatae solutionis ex art. 20 c.p.c. della domanda dell’avvocato di pagamento del compenso non pattuito è il giudice del luogo in cui ha domicilio il debitore ex art. 1182, comma 4 c.c. (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2018, n. 26985) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2018
È inesistente la notifica eseguita dall’avvocato all’indirizzo pec del mero domiciliatario di controparte, presso cui è stato eletto domicilio fisico, ma non digitale (Cass., Sez. I, Ord., 22 agosto 2018, n. 20946) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/10/2018
La negoziazione assistita è adoperabile per il divorzio solo sul presupposto di una precedente separazione personale (Tribunale di Torino, Decreto, 1 giugno 2018) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/07/2018
Nel caso in cui vengano espletate più consulenze tecniche, in tempi diversi e con difformi soluzioni prospettate, il giudice è tenuto a valutare le eventuali censure di parte e giustificare la propria preferenza (Cass., Sez. II, 31 maggio 2018, n. 13770) V giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2018
Incorre nelle decadenze del c.d. collegato lavoro il lavoratore che instaura il giudizio di impugnazione del licenziamento con rito diverso da quello speciale previsto dalla L. n. 92/2012 (Cass., Sez. VI, Ord., 7 novembre 2017, n. 26309) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/12/2017
La comunicazione al difensore di non voler più impugnare il licenziamento ha la sostanza e la forma di una ordinaria rinuncia effettuata in una sede non protetta, avente ad oggetto diritti disponibili; la mancata impugnazione della dichiarazione nel termine semestrale per vizi della volontà, rende irrilevanti i motivi per i quali il lavoratore si è determinato a non impugnare il licenziamento (Cass., Sez. Lav., 18 ottobre 2017, n. 24559) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2017
I documenti allegati ad una dichiarazione unilaterale si presumono pure essi recapitati con lo stesso plico ai sensi dell’art. 1335 c.c., è, quindi, onere del destinatario fornire prova contraria (Cass., Sez. Lav., 1 settembre 2017, n. 20685) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2017
La mancata produzione dell’avviso di ricevimento della notifica a mezzo posta nei confronti della controparte comporta la declaratoria di improcedibilità (Cass., Sez. Lav., 8 febbraio 2017, n. 3369) V giurisprudenza A cura di Admin 26/07/2017
E’ valida la notifica della copia del decreto ingiuntivo anche se la dichiarazione di conformità non è firmata (Trib. di Napoli, Sez. XII Civ., Ordinanza, 25 Febbraio 2016) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/05/2016
L’invio dell’atto processuale a mezzo posta realizza un deposito irrituale, ma sanabile ex art. 156, co. 3 c.p.c. (Cass., Sez. I, 17 giugno 2015 n. 12509) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/09/2015
Il cliente dell’avvocato deve essere considerato consumatore ai fini dell’individuazione del foro competente con conseguente prevalenza del foro di residenza del cliente su quello dell’avvocato (Cass., Sez. VI, 12 gennaio 2015, n. 181) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 26/02/2015