Se l’opposizione al decreto ingiuntivo per il recupero dei compensi dell’avvocato viene introdotta con atto di citazione, ai fini della verifica della tempestività si guarda alla data della notifica (Cass., Sez. II, Ord., 21 marzo 2023, n. 8045) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 28/04/2023
Gli interessi moratori sul compenso dell’avvocato decorrono dalla nota pro-forma (Cass., Sez. VI, Ord., 25 gennaio 2023, n. 2337). D giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 28/02/2023
Decreto ingiuntivo per compensi penali: opposizione con citazione o con ricorso? (Cass., Sez. II, Ord., 23 novembre 2022, n. 34501) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 31/01/2023
In caso di pluralità di domande, il compenso dell’avvocato è calcolato con riferimento a quella di valore indeterminabile (Cass., Sez. III, Ord., 29 novembre 2022, n. 35021). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 30/12/2022
Anche senza scritto conclusionale, la sola presenza dell’avvocato in udienza giustifica il compenso per la fase decisoria (Cass. Sez. V, Ord., 5 ottobre 2022, n. 28881) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 28/10/2022
L’atto depositato in giudizio e sottoscritto dal solo domiciliatario è nullo. (Cass., Sez. III, 26 luglio 2022, n. 23263). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/09/2022
Procedure concorsuali: non è atto di straordinaria amministrazione il conferimento dell’incarico professionale, se finalizzato al risanamento dell’impresa (Cass., Sez. I, Ord., 16 maggio 2022, n. 17391) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/06/2022
Il compenso del custode giudiziario deve essere stabilito secondo gli usi locali, non trovando applicazione l’art. 2233 c.c. (Cass. Sez. VI, Ord., 27 aprile 2022, n. 13193) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 31/05/2022
Compensi dell’avvocato: gli interessi decorrono dalla messa in mora (Cass. Sez. VI, Ord., 16 marzo 2022, n. 8611). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/04/2022
Compenso avvocato: il forum contractus può essere applicato solo in caso di attività difensiva di natura giudiziale o stragiudiziale (Cass., Sez. VI, Ord., 11 gennaio 2022, n. 567) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 30/03/2022
PCT: in Cassazione il rifiuto del sistema informatico impone il deposito cartaceo (Cass., Sez. VI, Ord., 17 dicembre 2021, n. 40557) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 25/02/2022
In materia disciplinare non vige il principio di stretta tipicità dell’illecito (Cass., Sez. Un., 30 novembre 2021, n. 37550) D giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 31/01/2022
Se la vicenda sostanziale ed esistenziale è unica, unico deve essere il processo (Cass., Sez. II, Ord., 19 ottobre 2021, n. 28847) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 30/11/2021
Responsabilità professionale dell’avvocato negligente: oneri del giudice per la quantificazione del danno al cliente (Cass., Sez. II, Ord., 25 agosto 2021, n. 23434) C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/09/2021