La rinuncia alla richiesta di discussione orale non determina il mutamento del rito in quello cartolare (Cass., Sez. VI Pen., Sent., 7 giugno 2021, n. 22248) P giurisprudenza A cura di Admin 29/07/2021
Il valore della causa viene determinato dal valore della domanda (Cass., Sez. II, 30 giugno 2021, n. 18559) C giurisprudenza A cura di Admin 29/07/2021
Elezioni forensi: scatta il divieto del terzo mandato anche per l’elezione nell’Ordine accorpato (Cass., Sez. Un., 12 maggio 2021, n. 12601) D giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2021
L’avvocato d’ufficio ha diritto al rimborso delle spese sostenute per tentare il recupero del proprio credito (Cass., Sez. II, Ord., 28 maggio 2021, n. 15006) C giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2021
Se il consigliere dell’Ordine si dimette dopo due anni scatta comunque lo stop per un mandato (Cass., Sez. Un., 26 marzo 2021, n. 8566) V giurisprudenza A cura di Admin 28/05/2021
Il limite del doppio mandato si applica anche nel caso di soppressione o accorpamento dell’ordine. (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2603) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2021
“Giuristi d’impresa” e “Avvocati degli enti pubblici”: solo i secondi possono iscriversi all’albo speciale (C. N. F. – Sentenza, 26 Agosto 2020, n. 161) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2021
Sulla liceità del patto di quota lite e sindacato disciplinare (Cass., Sez. Un, 4 marzo 2021, n. 6002) V giurisprudenza A cura di Admin 31/03/2021
I registri telematici di cancelleria dimostrano l’esercizio abusivo della professione dell’avvocato cancellato dall’albo (Cass., Sez. VI Pen., 24 febbraio 2021, n. 7252) V giurisprudenza A cura di Admin 31/03/2021
Nessuna norma impone all’avvocato di avere uno ‘studio’ per esercitare la professione (Cons. Stato, Sez. V, 21 gennaio 2021, n. 653) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2021
L’avvocato non può eludere il procedimento disciplinare chiedendo la cancellazione dall’Albo (C.N.F., Sent., 15 luglio 2020, n. 119) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2021
Nel giudizio di opposizione a d.i. emesso per il pagamento del compenso professionale, gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono secondo le norme del rito seguito prima dell’eventuale mutamento disposto ex art. 4, D.Lgs. 150/2011 (Cass., Sez. II, Ord., 10 dicembre 2020, n. 28199) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2021
Erronea trascrizione del cognome: la notifica è nulla solo in caso di incertezza sul destinatario (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27607) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2021
Per la copia su supporto informatico della cartella di pagamento non serve la firma digitale (Cass., Sez. VI, Ord., 27 novembre 2020, n. 27181) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2020