Se la strategia difensiva è condivisa non c’è responsabilità per l’avvocato (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 469) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/03/2025
La Corte di Cassazione sull’efficacia sanante della notifica tardiva (Cass., Sez. III, Ord., 30 ottobre 2023, n. 28038) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/01/2025
L’avvocato non è mai subordinato? (Cass., Sez. Lav., 4 novembre 2024, n. 28274) L giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/12/2024
La Corte di Cassazione sui poteri delle commissioni elettorali nell’ambito delle elezioni dei Consigli degli Ordini Forensi (Cass., Sez. Un., 27 agosto 2024, n. 23101) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 18/11/2024
La Cassazione sul carattere atipico delle sanzioni disciplinari (Cass., Sez. Un., 10 ottobre 2024, n. 26369) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/10/2024
L’iniziativa giudiziale promossa dall’avvocato non deve essere sproporzionata rispetto al credito vantato (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 94) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/09/2024
Il CNF si pronuncia sull’obbligo della formazione continua anche per gli avvocati “cultori della materia” (C.N.F., Sent., 8 aprile 2024, n. 124) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/07/2024
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla validità del deposito telematico della sentenza in duplicato informatico (Cass., Sez. III, 13 maggio 2024, n. 12971) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 19/06/2024
Se la corrispondenza è riservata la sua produzione è vietata (C.N.F., Sent., 19 dicembre 2023, n. 350) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/05/2024
Il CNF sulla rilevanza (anche) deontologica dei comportamenti penalmente rilevanti (C.N.F., Sent., 5 dicembre 2023, n. 280) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2024
La Corte di Giustizia sulla compatibilità dei minimi tariffari alla luce dei principi europei sulla libera concorrenza (Corte Giustizia UE, Sent. 25 gennaio 2024, n. C-438) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/02/2024
La Corte Costituzionale estende l’applicabilità della consulenza tecnica preventiva per l’accertamento dei diritti di credito (Corte Cost., Sent. 21 dicembre 2023, n. 222) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/01/2024
La non reclamabilità del provvedimento di diniego della consulenza tecnica preventiva lede i principi costituzionali (Corte Cost., Sent. 10 novembre 2023, n. 202) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/12/2023
La richiesta di remissione in termini deve essere provata con adeguata certificazione tecnica (C.N.F., Sent., 11 luglio 2023, n. 147) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 22/11/2023