È costituzionalmente legittima la previsione a carico del ricorrente delle spese della consulenza tecnica d’ufficio di cui al procedimento ex art. 696 bis c.p.c., in quanto il giudice provvede sulle spese processuali solo all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria (Corte Cost., 5 maggio 2021, n. 87) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2021
Nel procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità del minore a ciascun genitore deve essere nominato un proprio difensore d’ufficio, ravvisando nella diversa posizione degli stessi degli stessi un conflitto d’interessi virtuale (Cass., Sez. I, Ord., 5 marzo 2021, n. 6247) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2021
Il compenso dell’avvocato amministratore di sostegno che sta in giudizio per conto del proprio amministrato non può ricondursi al rapporto contrattuale avvocato-cliente, ma deve trovare soddisfazione nell’ambito dell’equa indennità per l’attività prestata da richiedere al Giudice Tutelare (Cass., Sez. II, Ord., 5 marzo 2021, n. 6197) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/03/2021
Non è diffamatoria la condotta dell’avvocato che si limita a criticare l’operato di un collega, usando un linguaggio tecnicamente corretto e non trasmodando in un attacco diretto alla persona (Cass., Sez. V Pen., 4 gennaio 2021, n. 61) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/02/2021
Automatica l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per le vittime dei reati di natura sessuale a prescindere dalla relativa condizione di non abbienza (Corte Cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
Nessuna condanna alla refusione delle spese di lite per il contribuente soccombente se l’Agenzia delle Entrate si è difesa con propri funzionari (Cass., Sez. VI, Ord., 1° dicembre 2020, n. 27444) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
Valida la notifica a mezzo PEC dei ricorsi introduttivi di giudizi di legittimità costituzionale in via principale davanti alla Corte Costituzionale (Corte Cost., Ord., 20 novembre 2020, n. 243) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2020
Ammessa la procedura camerale di cui agli artt. 29 e 30 della L.n. 794/1942 per la liquidazione degli onorari e diritti di avvocato con conseguente applicazione dei medesimi criteri di quantificazione anche per le prestazioni stragiudiziali che siano risultate realizzate in funzione strumentale o complementare all’attività propriamente processuale (Cass., Sez. II, Ord., 30 novembre 2020, n. 27305) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2020
Il principio del ne bis in idem non si applica tra azione disciplinare e azione penale, poichè la sanzione disciplinare è preordinata all’effettivo adempimento dei doveri inerenti il corretto esercizio della professione (Cass., Sez. Un., 6 novembre 2020, n. 24896) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2020
La notifica effettuata con modalità telematica si perfeziona, nei confronti del mittente, il giorno stesso in cui è stata eseguita, ove la ricevuta di accettazione sia rilasciata entro le ore 24h00 (Cass., Sez. VI, Ord., 14 ottobre 2020, n. 22136) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2020
Il Giudice d’Appello, se non modifica la sentenza di primo grado, non può modificare la statuizione adottata dal primo giudice in punto di governo delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 4 settembre 2020, n. 18512) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/10/2020
PCT: il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia (Cass., Sez. III, Ord. 9 ottobre 2020, n. 21931) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/10/2020
La compensazione delle spese può essere disposta anche nel caso di rigetto fondato del ricorso per cassazione (Cass., Sez. V, Ord., 2 luglio 2020, n. 13520) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/09/2020
Sulla comunicazione del legittimo impedimento del difensore a mezzo pec: compatibilità con il procedimento camerale di sorveglianza (Cass., Sez. I Pen., 22 luglio 2020, n. 21981) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/09/2020