Modesto valore della causa e contumacia non giustificano la compensazione delle spese di lite (Cass., Sez. III, Ord., 9 gennaio 2025, n. 563) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/02/2025
Ragionevole la sanzione della censura per l’avvocato che nella causale del bonifico all’ex moglie inserisce frasi offensive (Cass., Sez. Un., 4 novembre 2024, n. 28322) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/12/2024
È patto di quota lite (vietato) se il compenso dell’avvocato è correlato al risultato pratico dell’attività svolta anziché al valore presunto dell’affare (Cass., Sez. II, 4 settembre 2024, n. 23738) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 20/11/2024
Gli onorari giudiziali dovuti dal cliente all’avvocato si quantificano in base all’importo domandato in giudizio dal cliente e considerando anche la fase istruttoria (Cass., Sez. II, Ord., 9 luglio 2024, n. 18723) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/09/2024
Trascrivibile senza autentica notarile l’assegnazione della casa familiare pattuita in sede di negoziazione assistita (Tribunale Bologna, Sez. I, decr., 15 maggio 2024) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/07/2024
Il cumulo tra sanzioni penali e deontologiche non contrasta con il principio del ne bis in idem (C.N.F., Sent., 23 febbraio 2024, n. 26) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/06/2024
La parte attrice che non dimostri il giustificato motivo della delega a un rappresentante nella mediazione obbligatoria incorre nella sanzione dell’improcedibilità della domanda (Tribunale di Firenze, Sez. III, 15 marzo 2024, n. 316) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2024
L’elencazione delle voci del compenso dell’avvocato è mera attività difensiva espletabile anche in comparsa conclusionale (Cass., Sez. II, Ord., 8 aprile 2024, n. 9314) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2024
Vietato all’avvocato chiedere un compenso manifestamente sproporzionato ai parametri applicabili, anche se c’è il consenso del cliente e a prescindere dalla presenza o meno di un patto di quota di lite (C.N.F., Sent., 9 febbraio 2023, n. 1) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/12/2023
Cumulabili domanda congiunta di separazione e domanda congiunta di divorzio (Cass., Sez. I, Ord., 16 ottobre 2023, n. 28727) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2023
Risarcisce i danni l’avvocato che in un giudizio risarcitorio non chiama in causa l’assicurazione della parte assistita (Cass., Sez. III, Ord., 13 settembre 2023, n. 26470) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/10/2023
Il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento i valori medi dei parametri forensi (Cass., Sez. II, 21 agosto 2023, n. 24882) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/09/2023
Responsabile disciplinarmente l’avvocato che emette assegni scoperti per debiti del figlio (C.N.F., Sent., 30 dicembre 2022, n. 264) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/07/2023
Discolpato l’avvocato se l’accusa del cliente di omessa informazione non è provata, ma sanzionato per la mala gestio del denaro di altro cliente (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 213) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/06/2023