Perquisizioni e garanzie per gli avvocati: la borsa professionale deve intendersi come “proiezione spaziale” di un ufficio legale, con la conseguenza che per effettuare la relativa perquisizione devono osservarsi le stesse garanzie previste per gli studi dei difensori (Cass., Sez. V Pen., 20 febbraio 2017, n. 8031) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/03/2017
Anche nel processo amministrativo vale il principio della “soccombenza virtuale” ai fini delle spese di causa, per cui deve essere condannata alle spese l’Amministrazione che evada nel corso del relativo giudizio la domanda di accesso agli atti presentata dal privato (Cons. di Stato, Sez. IV, 24 novembre 2016, n. 4948) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/03/2017
Se il servizio di corrispondenza è svolto da un’impresa privata, la data del timbro apposto sul plico non è ‘certa’ (Cass., Sez. I, 22 dicembre 2016, n. 26778) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2017
Se tramite delle dichiarazioni on line si offende la reputazione di un avvocato, pur indicandone solo le iniziali, si può commettere il reato di diffamazione aggravata (Cass., Sez. V Pen., 20 dicembre 2016, n. 54177) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/02/2017
Legittimo impedimento ed onere del difensore di nominare un sostituto processuale: l’avvocato, impedito a causa di serie e comprovate ragioni di salute o da altro evento non prevedibile o evitabile, non ha l’onere di designare un sostituto processuale né di indicare le ragioni dell’omessa nomina (Cass., Sez. Un. Pen., 3 ottobre 2016, n. 41432) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/12/2016
La teoria dell’autosufficienza del ricorso elaborata in sede civile deve trovare applicazione anche in sede penale (Cass., Sez. II Pen., 14 ottobre 2016, n.43585) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/12/2016
La sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello è nulla se la sentenza di primo grado non viene notificata ad entrambi i difensori dell’imputato (Cass., Sez. III Pen., 10 ottobre 2016, n. 42736) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2016
Il Consiglio di Stato dichiara illegittime alcune norme del Regolamento per l’elezione dei Consigli dell’Ordine relative, in particolare, alle modalità di voto e alla tutela della parità di genere (Cons. Stato, Sez. IV, 28 luglio 2016, n. 3414) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/10/2016
Risponde del reato di diffamazione il privato che utilizza espressioni offensive verso l’avvocato al di fuori dell’ambito del procedimento in cui è parte (Cass., Sez. V Pen., 12 Luglio 2016, n. 29208) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/09/2016
La notifica eseguita a mezzo del servizio postale si considera eseguita trascorsi dieci giorni dall’invio della lettera raccomandata CAD (Cass., Sez. III Pen., 5 aprile 2016, 13519) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/05/2016
L’avvocato non è responsabile se il cliente non prova il nesso causale tra la condotta del legale ed il risultato dannoso derivatone (Cass., Sez. II, 2 Febbraio 2016, n. 1984) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 21/04/2016
È inammissibile l’appello poco chiaro che contenga i motivi di impugnazione nella parte dedicata al “fatto”: il Consiglio di Stato precisa i criteri di redazione del ricorso (Cons. Stato, Sez. VI, 4 gennaio 2016, n. 8) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/03/2016
La mancata indicazione delle prove indispensabili per l’accoglimento della domanda costituisce una negligenza del difensore, salvo che dipenda da un fatto a lui non imputabile o abbia svolto tutte le attività richieste (Cass., Sez. II, 23 dicembre 2015, n. 25963) V giurisprudenza A cura di 25/02/2016
Contrordine: nel processo amministrativo la notifica a mezzo PEC del ricorso è inesistente e insanabile, con conseguente irricevibilità dello stesso ricorso (Cons. Stato, Sez. III, 20 gennaio 2016, n. 189) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 25/02/2016