L’invalidità del lodo non fa venire meno il diritto degli arbitri a ricevere il compenso per l’esecuzione del mandato (Cass., Sez. VI, Ord., 13 giugno 2018, n. 15420) V giurisprudenza A cura di Admin 27/07/2018
Le tabelle forensi e lo scaglione di riferimento per la determinazione degli onorari nei giudizi di valore indeterminabile (Cass., Sez. VI, Ord., 25 giugno 2018, n. 16671) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/07/2018
La contestazione dei compensi professionali deve essere provata dal cliente con efficaci argomentazioni (Cass., Sez. VI, Ord., 2 maggio 2018, n. 10408) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/06/2018
L’offerta o l’accettazione di prestazioni professionali a prezzo irrisorio, costituisce violazione dei precetti deontologici del decoro e della dignità della professione forense, nonché del divieto di accaparramento della clientela (C.N.F., Sent., 28 dicembre 2017, n. 244) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/05/2018
È legittima la richiesta di compenso al cliente ammesso al gratuito patrocinio per il giudizio di separazione, qualora si riferisca alla rilevante attività stragiudiziale svolta prima del giudizio per tentare la riconciliazione dei coniugi o la separazione consensuale (C.N.F., Sent., 28 dicembre 2017, n. 254) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/05/2018
Ove il cliente lamenti la mancata comunicazione di un provvedimento pregiudizievole, la responsabilità dell’avvocato può essere affermata solo se si dimostri che l’impugnazione di tale provvedimento, ove proposta, avrebbe avuto concrete possibilità di essere accolta (Cass., Sez. III, Ord., 9 marzo 2018, n. 5653) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 26/04/2018
L’avvocato che abbia difeso il condominio di cui è condomino, non partecipa al pagamento delle spese sostenute dal condominio a titolo di compenso per l’attività professionale svolta (Cass., Sez. VI, Ord., 21 febbraio 2018, n. 4259) V giurisprudenza A cura di Admin 26/04/2018
L’avvocato civilista per il recupero del suo credito professionale deve adoperare il procedimento sommario speciale di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011 n. 150 (Cass., Sez. Un., 23 febbraio 2018, n. 4485) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 27/03/2018
Il rapporto di prestazione d’opera professionale è autonomo da quello correlato alla soccombenza nel giudizio, relativamente alle spese di lite (Cass., Sez. II, 25 gennaio 2018, n. 1864) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/03/2018
Sulla solidarietà passiva delle parti (Cass., Sez. II, 8 gennaio 2018, n. 184) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/02/2018
La prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 c.c. non trova applicazione in ordine ai crediti professionali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione (Cass., Sez. VI, Ord., 20 dicembre 2017, n.30539) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2018
Le Pubbliche Amministrazioni, per selezionare gli avvocati cui affidare incarichi legali esterni, non possono fondarsi sul criterio dell’offerta più bassa (TAR Puglia, Bari, Sez. II, 11 dicembre 2017, n. 1289) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/02/2018
E’ conforme alla disciplina sulla concorrenza europea la previsione di una tariffa minima inderogabile quando risponde a criteri di interesse pubblico esplicitati (Corte di Giustizia UE, Sez. I, Sent., 23 Novembre 2017, n. 427) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/01/2018
Il minimo ed il massimo delle tariffe di cui al D.M. n. 55 del 2014 possono essere derogati dal Giudice solo con apposita motivazione, pena, in difetto, l’illegittimità della determinazione dei compensi professionali (Cass., Sez. VI, Ord., 11 dicembre 2017, n. 29606) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/01/2018