Nei rapporti tra avvocato e cliente la determinazione dei compensi deve essere adeguata al valore effettivo e sostanziale della controversia (Cass., Sez. I, Ord., 13 gennaio 2025, n. 829) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/02/2025
Avvocato: incompatibilità del patto di prova di un lavoro subordinato con la professione forense D parere A cura di Francesco Achille Rossi 24/02/2025
Avvocato: compatibilità dell’incarico di direttore di un C.A.S. con la professione forense D parere A cura di Francesco Achille Rossi 24/02/2025
La sanzione disciplinare deve tener conto del comportamento complessivo dell’incolpato (C.N.F., Sent., 5 luglio 2024, n. 293) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 24/02/2025
Rinunciare preventivamente a tutti gli incarichi prima di agire giudizialmente contro il cliente è dovere inderogabile (C.N.F., Sent., 5 luglio 2024, n. 290) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 24/02/2025
La prassi di attendere il difensore di fiducia dell’imputato, anche per qualche tempo decorso l’orario dell’udienza, risponde a regole di buon senso e rispetto del ceto forense, ma non è norma processuale (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 23 gennaio 2025, n. 2779). P giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 24/02/2025
Responsabilità professionale dell’avvocato e giudizio prognostico (Cass., Sez. III, 11 novembre 2025, n. 28903) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 24/02/2025
L’ammissione di aver già pagato l’obbligazione, pur non precisandone i dettagli, è compatibile con l’eccezione di prescrizione presuntiva ex art.2956 c.c. perché configura la conferma dell’avvenuto pagamento(Cass., Sez. II, Ord., 18 gennaio 2025, n. 1057) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/02/2025
Ricorso per cassazione: la procura speciale rilasciata all’avvocato per tale grado di giudizio è valida solo se avente data successiva a quella della sentenza impugnata (Cass., Sez. I, Ord., 24 gennaio 2025, n. 1707) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 24/02/2025
All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato decidere sulle conseguenze del mancato tempestivo deposito in appello della sentenza di primo grado (Cons. St., Sez. II, Ord. 18 novembre 2024, n. 9225) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/01/2025
Configurabile l’illecito disciplinare anche in assenza di danno o di suo risarcimento (C.N.F., Sent., 28 giugno 2024, n. 276) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/01/2025
L’appropriazione indebita di somme, anche se non commessa nell’esercizio della professione forense, costituisce grave illecito disciplinare (C.N.F., Sent., 11 luglio 2024, n. 297) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/01/2025
Avvocato: deroga al divieto di produzioni nella controversia tra avvocato e cliente D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/01/2025
Avvocato: circa le pubblicazioni (anche sul web) D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/01/2025