L’espressione “per i medesimi incombenti” costituisce una mera formula di stile, suscettibile di più significati, tra i quali deve essere preferito quello che garantisce la sopravvivenza del processo al fine di ottenere un provvedimento di merito (Cass., Sez. I, 21 febbraio 2025, n. 4587) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/03/2025
Ricorso per cassazione: la procura speciale rilasciata all’avvocato per tale grado di giudizio è valida solo se avente data successiva a quella della sentenza impugnata (Cass., Sez. I, Ord., 24 gennaio 2025, n. 1707) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 24/02/2025
In materia di diritto di famiglia e minori, oltre alla funzione di difensore delle parti, l’avvocato ha altresì l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto anziché alimentarlo (C.N.F., Sent., 5 luglio 2024, n. 291) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/01/2025
La notifica a mezzo pec si considera perfezionata solo se è generata correttamente la ricevuta di avvenuta consegna (Cass., Sez. Un., 5 novembre 2024, n. 28452) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/12/2024
Costituisce illecito deontologico definire “demenziale” la difesa avversaria (C.N.F., Sent., 27 maggio 2024, n. 220) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 21/11/2024
Il viaggio per motivi familiari dell’avvocato non integra un’ipotesi di legittimo impedimento (Cass., Sez. Un., 10 settembre 2024, n. 24268) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/10/2024
È in conflitto di interessi il difensore del padre biologico se, nel procedimento per il riconoscimento del figlio minore, il curatore dello stesso è collega facente parte della medesima associazione professionale (Cass., Sez. Un., 26 luglio 2024, n. 20881) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/09/2024
Sospeso l’avvocato che alteri la data di notifica apposta dall’Ufficiale Giudiziario su un decreto di citazione a giudizio immediato (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 108) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/07/2024
Non è causa di inammissibilità dell’impugnazione la qualifica come non valida della firma digitale apposta dal difensore per mancato utilizzo di uno specifico software (Cass., Sez. III Pen., Sent., 13 marzo 2024, n. 10470) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/06/2024
Elezioni forensi e rappresentanza di genere: la regola che pone il limite dei 2/3 degli eligendi quanto al numero di preferenze da esprimere è derogabile a fronte della necessità di destinare le preferenze ai due generi (Cass., Sez. Un., 11 aprile 2024, n. 9749) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/05/2024
Sulla maggiorazione dei compensi riconosciuti all’avvocato in ragione della redazione degli atti con modalità telematica (Cass., Sez. II, Ord., 6 marzo 2024, n. 5994) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2024
Apprezzamenti denigratori nei confronti dell’attività del collega: la punteggiatura enfatica non costituisce, di per sé, illecito deontologico (C.N.F., Sent., 5 dicembre 2023, n. 286) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/03/2024
Attività stragiudiziale e determinazione del compenso dell’avvocato: l’applicabilità dei principi di cui all’art. 2233 c.c. (Cass., Sez. II, Ord., 7 febbraio 2024, n. 3492) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/02/2024
L’avvocato stabilito con poche collaborazioni nel triennio dalla relativa iscrizione all’albo speciale non può essere dispensato dalla prova attitudinale prevista per l’esercizio dell’attività con il titolo di avvocato (Cass., Sez. Un, 13 dicembre 2023, n. 34961) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/01/2024