Il termine triennale della prescrizione presuntiva per le competenze dovute agli avvocati decorre dalla pubblicazione della sentenza non impugnabile, o in mancanza dall’ultima prestazione svolta (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2021, n. 35275) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/11/2021
Ricorre omessa pronuncia sulla domanda di aumento del compenso per la redazione dell’atto con tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione, qualora la motivazione non contenga espressamente o implicitamente le ragioni di rigetto (Cass., Sez. II, Ord., 18 agosto 2021, n. 23088) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/10/2021
Nel procedimento sommario speciale di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011 n. 150 è ammessa la produzione di documenti alla prima udienza da parte del ricorrente (Cass., Sez. II, Ord., 31 agosto 2021, n. 23677) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/09/2021
Anche dopo l’abrogazione delle tariffe l’avvocato può chiedere un decreto ingiuntivo per il pagamento dei propri onorari, allegando parere di congruità del COA redatto in base ai parametri forensi (Cass., Sez. Un., 8 luglio 2021, n. 19427) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/07/2021
Censura al legale che critica l’operato del collega con espressioni offensive e denigratorie (Cass., Sez. Un., 17 maggio 2021, n. 13168) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/06/2021
Coccarda e stringa grafica sulla sentenza fanno desumere l’apposizione della firma digitale ad opera del giudice (Cass., Sez. I, Ord., 29 aprile 2021, n. 11306) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/05/2021
Il fattore tempo è fondamentale nella valutazione dell’efficacia delle misure giurisdizionali adottate a tutela della relazione genitore-figli (Corte Eu. Dei Diritti dell’Uomo, 10 dicembre 2020, ricorso n. 36936/18) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2021
Il magistrato che conceda la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in assenza dei necessari presupposti è responsabile per i danni subiti dall’impresa (Cass., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4662) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/03/2021
Se il compenso è concordato, non si applicano né le tariffe forensi né il criterio dell’importanza dell’opera (Cass., Sez. II, Ord., 4 febbraio 2021, n. 2631) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2021
La mancanza della procura ad litem non esclude il contratto di patrocinio (Cass., Sez. I, 13 ottobre 2020, n. 22048) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/01/2021
In caso di opposizione a d.i. in materia soggetta a mediazione obbligatoria, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta, a pena di revoca del decreto ingiuntivo (Cass., Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2020
Sulla liquidazione degli onorari giudiziali a carico del cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 27 agosto 2020, n. 17868) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/09/2020
In materia di indennizzo per la durata irragionevole del giudizio, è legittima la condizione di ammissibilità dell’istanza di decisione a seguito di trattazione orale (Corte Cost., Sent., 23 giugno 2020, n. 121) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/07/2020
Sul divieto per l’avvocato di ascoltare un minore senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale (Cass. Sez. Un., 25 marzo 2020, n. 7530) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/06/2020