Nella liquidazione delle spese di lite il giudice deve motivare adeguatamente la scelta di discostarsi in misura apprezzabile dai valori medi dei parametri, e pur potendo scendere anche al di sotto dei minimi deve rispettare il decoro della professione forense (Cass. Sez. III, Ord., 23 aprile 2020, n. 8146) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2020
La notifica pec eseguita l’ultimo giorno utile è tempestiva anche se la ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21, purché entro le ore 24 (Cass., Sez. I., Ord., 13 marzo 2020, n. 7159) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2020
Il termine di quindici giorni per avviare la mediazione delegata non è perentorio (Corte d’Appello di Firenze, Sent., 13 gennaio 2020, n. 65) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/03/2020
La mancata notifica del ricorso entro il termine assegnato non comporta l’improcedibilità dell’appello contro la sentenza di divorzio, se il ricorso è stato depositato entro il termine di legge di impugnazione (Corte d’Appello di Roma, Sent., 8 gennaio 2020, n. 37) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/02/2020
Vietati attacchi personali al collega avversario (CNF, Sent., 16 luglio 2019, n. 52) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/01/2020
I limiti posti dall’art. 56 c.d.f. all’avvocato nell’ascolto del minore non comprimono ma rafforzano il diritto all’autodeterminazione del minore (CNF, Sent., 13 maggio 2019, n. 38) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/12/2019
La Cassazione si corregge: è valida la notifica pec di un ricorso a indirizzo estratto dall’INI-PEC (Cass., Sez. VI, Ord., 15 novembre 2019, n. 29749) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/11/2019
L’opposizione al d.i. ottenuto dall’avvocato per il recupero del suo credito professionale derivante da prestazioni giudiziali penali è regolata dal rito di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011/150 (Cass., Sez. II, Ord., 27 settembre 2019, n. 24179) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2019
Non costituisce titolo esecutivo l’accordo concluso a seguito di negoziazione assistita, privo della certificazione degli avvocati circa la sua conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico (Tribunale di Roma, Sent., 17 giugno 2019, n. 12727) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/09/2019
Nel giudizio di separazione attore e convenuto possono formulare per la prima volta domanda di addebito davanti al giudice istruttore, rispettivamente nella memoria integrativa e nella comparsa di costituzione di cui all’art. 709 c.3 c.p.c. (Cass., Sez. I, 28 giugno 2019, n. 17590) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/07/2019
Nel procedimento di adottabilità deve essere nominato un difensore d’ufficio del minore ove rappresentante legale o curatore speciale non ne nominino uno di fiducia (Cass., Sez. I, Ord., 7 maggio 2019, n. 12020) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/06/2019
È illecito disciplinare difendere uno dei coniugi nel divorzio contenzioso, se si apparteneva allo studio incaricato da entrambi per la separazione consensuale (C.N.F., Sent., 22 novembre 2018, n. 141) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/05/2019
Nei procedimenti concernenti la responsabilità genitoriale di cui all’art. 336 c.c. non è prevista la nomina di un difensore d’ufficio in caso di mancata costituzione di genitori e minore a mezzo di un difensore di fiducia (Cass., Sez. I, Ord., 2 aprile 2019, n. 9100) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2019
La notifica pec della sentenza a indirizzo inserito nell’INI-PEC ma non nel REGINDE è nulla, e quindi non idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione (Cass., Sez. III, 8 febbraio 2019, n. 3709) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/03/2019