La prescrizione presuntiva del credito dei compensi dell’avvocato e l’efficacia della procura alle liti (Cass., Sez. II, 29 agosto 2013, n. 19893) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/10/2013
Affinché l’eccezione di prescrizione sia validamente formulata il generico riferimento al decorso del tempo non basta. (Cass., Sez. II, 3 settembre 2013, n. 20147) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 31/10/2013
La sottoscrizione dell’atto è idonea a ritenere che alla sua stesura abbia contribuito colui che lo ha sottoscritto (Cass., Sez. II, 4 settembre 2013, n. 20344) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 31/10/2013
Procedimento camerale ex art. 28, L. 794/42 e pretermissione dal giudizio di un coerede del cliente. (Cass., Sez. II, 25 settembre 2013, n. 21942) V giurisprudenza A cura di Guendalina Carloni 31/10/2013
Determinazione del compenso: nel valutare in concreto l’attività difensiva svolta dall’avvocato, il giudice deve tener conto delle eventuali connessioni con altri giudizi (Cass., Sez. VI, Ord., 26 luglio 2013, n. 18175) V giurisprudenza A cura di Ilaria Biagiotti 27/09/2013
Sulla disciplina applicabile agli avvocati pubblici dipendenti (T.A.R. Potenza Basilicata, Sez. I, 8 luglio 2013, n. 405) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 27/09/2013
Il collega che non paga il domiciliatario commette un illecito permanente (C.N.F., 20 febbraio 2013, n. 2) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/07/2013
Gli onorari dell’avvocato devono essere liquidati in base alla tariffa vigente al momento in cui l’opera complessiva è stata condotta a termine ed i diritti vanno liquidati alla stregua delle tariffe vigenti al momento delle singole prestazioni (Cass., Sez. II, 23 maggio 2013, n. 12822) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2013
Il Tribunale di Padova rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 91 co. 4 c.p.c. sulla limitazione delle spese legali al valore della domanda (Trib. Padova, Sez. dist. Este, Ord., 28 febbraio 2013) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/06/2013
Lo studio associato può incassare per conto del singolo professionista (Cass., Sez. II, 15 aprile 2013, n. 9110) V giurisprudenza A cura di Guendalina Carloni 29/05/2013
Sulla configurabilità dell’opposizione ex art. 615 c.p.c. in tema di contestazione di spese (Cass., Sez. III, 12 marzo 2013, n. 6102 ) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 29/05/2013
La determinazione giudiziale del compenso nel rapporto tra avvocato e cliente (Cass., Sez. VI, 28 marzo 2013, n. 7807) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 24/04/2013
Avvocato amministratore di condominio e attribuzione di incarichi straordinari deliberati dall’assemblea (Cass., Sez. II, 13 marzo 2013, n. 6373) V giurisprudenza A cura di Graziella Sarno 24/04/2013
Sul foro territorialmente competente in caso di mancato pagamento del compenso per prestazioni professionali (Cass., Sez. III, 12 marzo 2013, n. 6096) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 24/04/2013