Custodia cautelare in carcere per l’avvocato che dimostra professionalità in condotte delittuose (Cass., Sez. II Pen., 13 Giugno 2017, n. 29519) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/09/2017
Le Sezioni Unite sono chiamate a pronunciarsi riguardo alla sospensione del termine per la redazione della sentenza nel periodo feriale dopo l’entrata in vigore della L. 167 del 2014 e le recenti modifiche apportate alla disciplina del periodo feriale (Cass., Sez. IV Pen., Ord., 21 marzo 2017, n.13843) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/09/2017
Non si perfeziona il reato di esercizio abusivo della professione nel caso in cui l’avvocato sospeso abbia svolto una prestazione isolata di consulenza, ancorchè su propria carta intestata, in quanto tale attività non può considerarsi sintomatica di un’attività svolta in forma professionale (Cass., Sez. VI Pen., 6 luglio 2017, n. 32952) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/09/2017
Responsabilità dell’avvocato: non è sufficiente provare il mero inadempimento (Cass., Sez. VI, 16 maggio 2017, n. 12038) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 26/07/2017
Quali sono le condizioni di ammissibilità dell’istanza di differimento dell’udienza per concomitante impegno professionale del difensore dell’imputato? (Cass., Sez. III Pen., 15 maggio 2017, n. 23764) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/07/2017
Non costituisce caso di forza maggiore idoneo a suffragare la restituzione nel termine la malattia invalidante dell’avvocato se l’evento si è verificato due giorni prima della scadenza per impugnare (Cass., Sez. II Pen., 3 gennaio 2017, n. 214) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/06/2017
La notificazione eseguita mediante consegna al difensore di fiducia ai sensi dell’art.157 comma 8 bis c.p.p. è nulla qualora l’imputato abbia dichiarato o eletto domicilio (Cass., Sez. V Pen., 15 marzo 2017, n.12600) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2017
Il danno derivante ad un cliente da un’eventuale negligenza del professionista è ravvisabile a condizione che si dimostri, in base ad un giudizio probabilistico, che senza quella omissione il risultato sarebbe stato conseguito (Cass., Sez. II, 22 marzo 2017, n. 7309) V giurisprudenza A cura di 25/05/2017
Costituisce abuso del processo la condotta dell’imputato tesa unicamente a reiterare e procrastinare le attività processuali (Cass., Sez. III Pen., 23 Marzo 2017, n. 14223) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/05/2017
Nel processo amministrativo telematico il mancato deposito della copia cartacea del ricorso impedisce la fissazione dell’udienza e la sua trattazione (Cons. di Stato, Sez. VI, Ord., 3 marzo 2017, n. 880) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 25/05/2017
La riserva esclusiva di competenza a favore dei notai per l’autenticazione delle firme degli atti di costituzione o trasferimento di diritti sui beni immobili non costituisce una limitazione della libera prestazione dei servizi degli avvocati (Corte di Giustizia, Sez. V, 9 marzo 2017, causa C-342/15) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/04/2017
L’avviso all’avvocato per un’udienza successiva a quella effettiva di convalida dell’arresto è equiparabile all’omesso avviso e integra una nullità assoluta (Cass., Sez. II Pen., 3 gennaio 2017, n. 223) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
È illegittimo il regolamento di mediazione che escluda il potere del mediatore di formulare la proposta nel caso di mancata adesione o partecipazione di una delle parti alla conciliazione (TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 13 marzo 2017, n. 98) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/04/2017
Esame di abilitazione alla professione di avvocato: prove scritte “truccate”? Si applica la disciplina speciale di cui agli artt. 1 e 2 della L. n. 475/1925 (Cass., Sez. V Pen., 20 Gennaio 2017, n. 2739) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/03/2017