Sulla decorrenza del termine breve per l’appello in caso di notifica della sentenza alla parte personalmente, o nel domicilio eletto, ma non al procuratore (Cass., Sezioni Un., 22 settembre 2020, n. 20866) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/10/2020
In caso di opposizione a d.i. in materia soggetta a mediazione obbligatoria, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta, a pena di revoca del decreto ingiuntivo (Cass., Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2020
In caso di dichiarazioni false dell’imputato il gratuito patrocinio va revocato (Cass., Sez. II, 31 luglio 2020, n. 16516) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2020
Sull’ultrattività del mandato (Cass., Sez. II, Ord., 9 ottobre 2020, n. 21869) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/10/2020
PCT: il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia (Cass., Sez. III, Ord. 9 ottobre 2020, n. 21931) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/10/2020
Nel patrocinio a spese dello Stato, è ammissibile l’istanza di liquidazione dei compensi depositata dopo la sentenza che definisce il giudizio (Cass., Sez. VI, Ord., 22 settembre 2020 n. 19733) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2020
La comunicazione a mezzo fax dell’ordinanza ex art. 702 ter cpc fa decorrere il termine breve per impugnare (Cass., Sez. II, Ord. 17 luglio 2020 n. 15298) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/09/2020
Vi è abuso del processo se il ricorso è giuridicamente inconsistente (Cass., Sez. VI, Ord., 21 luglio 2020, n. 15445) V giurisprudenza A cura di Admin 30/09/2020
Domanda di accertamento della responsabilità professionale dell’avvocato: se richiede un’attività istruttoria articolata deve seguire le forme del rito ordinario (Cass., Sez. VI – 2, Ord., del 20 luglio 2020, n. 15431) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/09/2020
Sulla diligenza richiesta all’avvocato e la responsabilità aggravata ex art. 96, III comma, c.p.c; il caso del ricorso fotocopia (Cass., Sez. VI, Ord. 17 luglio 2020, n. 15333) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/09/2020
In materia di indennizzo per la durata irragionevole del giudizio, è legittima la condizione di ammissibilità dell’istanza di decisione a seguito di trattazione orale (Corte Cost., Sent., 23 giugno 2020, n. 121) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/07/2020
La domanda di liquidazione dei compensi dell’avvocato per l’attività svolta in più gradi di giudizio, va decisa dal giudice che per ultimo ha conosciuto la controversia (Cass., Sez. Un. civili, Sent. 19.02.2020 n. 4247) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/07/2020
E’ possibile il sindacato del giudice di legittimità qualora vengano attribuite e/o compensate le spese alla parte integralmente vittoriosa (Cass., Sez. VI, Ord., 3 luglio 2020, n. 13706) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/07/2020
Non si può applicare nel calcolo del compenso lo scaglione indeterminabile se questo viene determinato nel corso del giudizio (Cass. Sez. VI, Ord., 22 Giugno 2020, n. 12043) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2020