La parte lesa di un comportamento disciplinarmente rilevante (e autrice dell’esposto) ha diritto di accedere agli atti del relativo procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio Distrettuale (Cons. St., Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 1121) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2022
La questione di legittimità costituzionale delle norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile nella parte in cui non graduano i limiti di reddito per accedere al beneficio in base alla composizione del nucleo familiare, come invece previsto nel processo penale, è manifestamente inammissibile in quanto già definita con la pronuncia della Corte Costituzionale 257/2014 (Cass, Sez. VI , Ord.,10 marzo 2022, n. 7829) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2022
Compensi dell’avvocato: gli interessi decorrono dalla messa in mora (Cass. Sez. VI, Ord., 16 marzo 2022, n. 8611). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/04/2022
Compensi dell’avvocato e azione di ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A. (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2022, n. 10432) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/04/2022
La validità della notificazione via pec della dichiarazione di fallimento nei confronti di società cessata e cancellata dal registro delle imprese (Cass., Sez. VI, Ord., 4 aprile 2022, n. 10700) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2022
Il giudice può rigettare le istanze istruttorie non riproposte in sede di precisazione delle conclusioni solo dopo aver valutato la reale volontà della parte ed averne dato specifica e sintetica contezza motivazionale (Cass., Sez. VI, Ord., 4 aprile 2022, n. 10767) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2022
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto del professionista al compenso (Cass., Sez. VI, Ord., 8 aprile 2022, n. 11500) C giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2022
Il difensore distrattario può assumere la qualità di parte nel giudizio di impugnazione. (Cass., Sez. III, Ord. 3 febbraio 2022 n. 3290) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2022
Ultrattività del mandato difensivo: resta valida la procura al difensore, conferita in ogni stato e grado del processo, anche dopo che la parte rappresentata sia deceduta ovvero divenuta incapace (Cass., Sez. III, 6 aprile 2022, n. 11193) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2022
Omessa pronuncia e statuizione implicita: differenze (Cass., Sez. III, 7 aprile 2022, n. 11319). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/04/2022
Necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare sui compensi dell’Avvocato (Cass., Sez. I, Ord., 7 marzo 2022, n. 7420) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/04/2022
Per l’instaurazione dei procedimenti avanti al Giudice di Pace non è necessaria la formale presentazione della nota di iscrizione a ruolo (Cass.,Ssez. Un., 12 Gennaio 2022 n. 758) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2022
Non vi è conflitto di interessi per l’avvocato che ha svolto incarichi in favore di società di persone e successivamente difeso alcuni soci nel giudizio di accertamento della giusta causa di recesso esercitato dal socio receduto (Cass. Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8337) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2022
Responsabile l’avvocato che trattiene il denaro ricevuto in nome e per conto del cliente. (Cass. Sez. Un., 6 aprile 2022, n. 11168) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 29/04/2022