I nuovi parametri forensi, in vigore dal 23 ottobre 2022, si applicano solo per le attività che si sono concluse a seguito della predetta data (Cass., Sez. Un., Ord., 14 novembre 2022, n. 33482) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2022
Perché la parte possa farsi sostituire dall’avvocato in sede di mediazione, occorre che la procura speciale rilasciata allo scopo sia autenticata da parte di pubblico ufficiale o di notaio (Trib. Pavia, Sent., 26 ottobre 2022, n. 1320) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/12/2022
Il C.N.F. in tema di inadempimento degli obblighi di mandato di natura professionale e fiscale (C.N.F., Sent., 1 giugno 2022, n. 84) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/12/2022
Sospeso l’avvocato che non consegna immediatamente al cliente le somme riscosse per suo conto (C.N.F., Sent., 25 giugno 2022, n. 104) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 30/12/2022
No alla perquisizione dello Studio Legale dell’avvocato indagato (Cass., Pen, Sez. II, 25 novembre 2022, n. 44892) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2022
Condannata la praticante che, fingendosi avvocato, aveva formato una falsa sentenza di divorzio e riscosso somme dal cliente per tale falso (Cass. Pen., Sez. VI, 11 novembre 2022, n. 43038) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2022
Il giudice di legittimità può valutare d’ufficio la corretta individuazione del termine iniziale di prescrizione dei contributi (Cass., Sez. IV, Ord., 7 novembre 2022, n. 32682) P giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/12/2022
L’avvocato risarcisce il cliente solo se viene provato il nesso di causalità tra omissione, danno e conseguenze risarcibili (Cass., Sez. III, Ord., 14 novembre 2022 n. 33442) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/12/2022
La scelta di avvalersi di due difensori non condiziona l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di terrorismo (Cass., Sez. III, Ord., 14 novembre 2022, n. 33481) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/12/2022
In caso di pluralità di domande, il compenso dell’avvocato è calcolato con riferimento a quella di valore indeterminabile (Cass., Sez. III, Ord., 29 novembre 2022, n. 35021). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 30/12/2022
Patrocinio a spese dello stato: parte vittoriosa e liquidazione dei compensi ridotta della metà (Cass., Sez. II, Ord., 17 novembre 2022, n. 33924) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/12/2022
L’avvocato non abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori non ha diritto al compenso per l’attività difensiva svolta dinanzi al Consiglio di Stato (Cass., Sez. II, 10 ottobre 2022, n. 29351) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2022
L’art. 92 c.p.c. deve essere interpretato nel senso che, nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l’attore parzialmente vittorioso non può essere condannato alla rifusione di un’aliquota delle spese di lite in favore della controparte; può soltanto disporsi la compensazione totale o parziale, in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92 c.p.c., comma 2 (Cass., Sez. Un., 31 ottobre 2022, n. 32061) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2022
Sulla prescrizione maturata nell’ambito del procedimento disciplinare a carico dell’avvocato per richiesta di compensi sproporzionati (Cass., Sez. Un., 4 novembre 2022, n. 32634) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/12/2022