La sospensione amministrativa dovuta al mancato invio del Modello 5 è provvedimento autonomo rispetto al procedimento disciplinare (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 382) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/05/2025
La sentenza penale di non doversi procedere per intervenuta prescrizione non rileva in sede disciplinare (Cass., Sez. Un., 17 ottobre 2024, n. 26999) D giurisprudenza A cura di Arianna Farinelli 29/05/2025
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti (C.N.F., Sent., 25 ottobre 2024, n. 386) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/05/2025
Nella controversia avvocato-cliente non si applica la tutela consumeristica in favore di quest’ultimo se il mandato ha ad oggetto un’attività professionale, anche se cessata all’epoca del suo conferimento (Cass., Sez. II, 14 aprile 2025, n. 9739) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2025
Il COA di appartenenza non può limitare il numero delle materie per le quali l’avvocato può chiedere l’iscrizione nelle liste del patrocinio a spese dello Stato (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 380) A giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/05/2025
Sui diritti della personalità e sull’inserimento, nella carta di identità del minore valida per l’espatrio, della dicitura “genitore” (Cass., Sez. I, 8 aprile 2025, n. 9216) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2025
L’avvocato stabilito non può ricorrere in proprio al C.N.F. (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 381) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/05/2025
Sull’incarico professionale contro il cliente di un collega di studio (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 375) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/05/2025
Commette e consuma illecito deontologico l’avvocato che non provveda al puntuale adempimento delle proprie obbligazioni nei confronti dei terzi e ciò indipendentemente dalla natura privata o meno del debito (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 373). D giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/05/2025
Sull’errore di fatto revocatorio (Cass., Sez. Un., 18 novembre 2024, n. 29569) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/05/2025
Sull’inadempimento del mandato professionale e sulle mancate o false informazioni al cliente (C.N.F., Sent., 21 ottobre 2024, n. 376) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/05/2025
L’archiviazione dell’esposto disciplinare, può essere revocata, con la riapertura del procedimento e la commissione di sanzioni disciplinari all’incolpato (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 102) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/05/2025
La cancelleria che fornisce documentazione incompleta viola il diritto di difesa (Cass., Sez. II Pen., Sent., 29 aprile 2025, n. 16134) P giurisprudenza A cura di Irene Mazzantini 26/05/2025
Il difensore di ufficio ha diritto al compenso per le udienze di rinvio (Cass. Sez. II, Ord., 20 febbraio 2025, n. 4539) P giurisprudenza A cura di Irene Mazzantini 29/04/2025