Divieto di cumulo di indennità di maternità erogato dalla Cassa Forense e altro Ente previdenziale (Cass., Sez. Lav., 16 novembre 2017, n. 27224) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 29/12/2017
Cassa Forense: l’intervenuta privatizzazione non esclude la riscossione a mezzo di ruoli esattoriali (Cass., Sez. Lav., 26 ottobre 2015, n. 21735) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 25/02/2016
In caso di mancato esercizio del potere di rettifica dei contributi versati dal professionista da parte della Cassa Forense, nel termine fissato dall’art. 20, L. n. 576 del 1980, gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono a formare l’anzianità contributiva e vanno inseriti nel calcolo della pensione, prendendo come base il reddito sul quale è stato effettivamente pagato il contributo (Cass., Sez. Lav., 15 aprile 2015, n. 7621) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/05/2015
Ai fini pensionistici sono computabili anche i periodi di parziale contribuzione alla Cassa Nazionale Forense (Tribunale di Firenze, Sez. Lav., sentenza 28 gennaio 2015) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 23/04/2015
Se l’attività all’estero è reale non può essere esclusa la pensione all’avvocato che ha versato i contributi in Italia, pur dichiarando un reddito pari a zero ai fini IRPEF (Cass., Sez. Lav., 26 febbraio 2014, n. 4584) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 31/03/2014
Anche gli anni non coperti da contribuzione integrale concorrono a formare l’anzianità contributiva dell’avvocato (Cass., Sez. Lav., 2 dicembre 2013, n. 26962) V giurisprudenza A cura di Admin 07/01/2014
Non può essere rifiutata l’iscrizione alla Cassa forense all’avvocato che affida a terzi la gestione dell’impianto di distribuzione di carburante (Cass., Sez. Lav., 16 ottobre 2013, n. 23536) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 28/11/2013
L’indennità di maternità erogata da Cassa Forense non è cumulabile con quella dell’Ente previdenziale pubblico (Cass., Sez. Lav., 17 giugno 2013, n. 15072) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 25/07/2013
Duplice regime prescrizionale per i contributi dovuti alla Cassa Forense (Cass., Sez. Lav., 15 maggio 2013, n. 11725) V giurisprudenza A cura di Guendalina Carloni 28/06/2013
Prescrizione dei contributi non versati alla Cassa Forense: la Corte di Cassazione si pronuncia sulla nuova disciplina dell’ordinamento professionale (Cass., Sez. Lav., 18 marzo 2013, n. 6729 ) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 29/05/2013
Non sono soggetti a contribuzione a favore della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense i redditi non riconducibili all’esercizio della professione forense (Cass., Sez. Lav., 11 marzo 2013, n. 5975) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 24/04/2013
La Cassa Forense è pubblica: si applicano i tagli imposti dalla spending review (Cons. Stato, Sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 30/01/2013
Il sollecito di pagamento per cartelle di pagamento insolute deve essere considerato atto autonomamente impugnabile ai sensi dell’art. 19 D.lgs 546/1992 (Cass., Sez. Lav., 30 ottobre 2012, n. 18642) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 27/11/2012
Tutti gli Avvocati iscritti all’albo professionale devono comunicare alla Cassa Forense l’ammontare del reddito professionale dichiarato ai fini dell’IRPEF ed il volume d’affari dichiarato ai fini dell’ I.V.A., anche se non iscritti alla Cassa Forense (Cass., SS. UU., 7 giugno 2012 n. 9184) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 31/07/2012